Torna OrientaRagazzi Savona, il salone dedicato all’orientamento scolastico e formativo

Torna OrientaRagazzi Savona, il salone dedicato all’orientamento scolastico e formativo

Torna OrientaRagazzi Savona, il salone dedicato all’orientamento scolastico e formativo promosso dal Comune di Savona, in collaborazione con Ufficio Scolastico Provinciale – Ufficio III Ambito Territoriale di Savona, ALFA Liguria, Università di Genova e Camera di Commercio Riviere di Liguria.

Dal 4 al 7 novembre, la Fortezza del Priamar ospita incontri, seminari e momenti di formazione rivolti a studenti, docenti e famiglie, confermando l’impegno dell’Amministrazione comunale nel promuovere una cultura dell’orientamento consapevole, capace di accompagnare le scelte educative e professionali dei più giovani.

Il Salone

Il salone espositivo presso il Palazzo del Commissario del Priamar offrirà a studenti e famiglie in uscita dalla Scuola Secondaria di primo grado l’occasione di conoscere da vicino l’offerta formativa provinciale: 18 desk informativi tra Istituti di istruzione secondaria di secondo grado, Enti di formazione professionale e CPIA saranno a disposizione per presentazioni, incontri e consulenze.

Gli spazi saranno aperti:

  • da martedì a venerdì (9.00–12.00) per le visite delle classi;
  • giovedi e venerdì (15.00-18.00) per le visite individuali dei ragazzi con le famiglie;

Le novità e gli appuntamenti speciali nella Sala della Sibilla dell’edizione 2025

La manifestazione si aprirà martedì 4 novembre con un appuntamento formativo dedicato a docenti ed educatori, promosso nell’ambito di Savona Città dell’Educazione progetto di Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione per la Scuola e Fondazione De Mari che vede naturalmente coinvolti come protagonisti il Comune di Savona e l’Ufficio Scolastico Provinciale.
L’incontro, dal titolo “Promozione delle competenze socio-emotive e del benessere di ragazze e ragazzi” (ore 15.00-17.30, Sala Sibilla – Fortezza Priamar), metterà al centro il tema delle competenze socio-emotive come leva per il benessere, la partecipazione attiva e la crescita armoniosa di ragazze e ragazzi, approfondendo dati, buone pratiche e strumenti operativi.

Mercoledì 5 novembre, sempre alla Sala Sibilla, spazio all’incontro “Science Shots – scienza a piccole dosi per orientarsi meglio”, con ricercatori e ricercatrici dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) che presenteranno con un linguaggio divulgativo le loro attività nei campi della robotica, dell’intelligenza artificiale, dei nuovi materiali e delle tecnologie per la vita.

Giovedì 6 novembre, la giornata “Scopri l’Università e gli ITS Academy” sarà invece dedicata ai percorsi post diploma, con la partecipazione dell’Università di Genova e degli ITS Academy della Liguria.

Elisa Di Padova, vicesindaco e Assessore alle Politiche educative e alla Formazione del Comune di Savona:

OrientaRagazzi si conferma un appuntamento fondamentale e strategico per la nostra città. L’edizione 2025 rafforza l’impegno del Comune nel promuovere un orientamento che non sia solo informativo ma educativo: un percorso che aiuti i ragazzi a conoscersi, a sviluppare competenze trasversali e a fare scelte consapevoli. Il convegno inaugurale di quest’anno sarà dedicato al tema delle competenze socio-emotive come leva per il benessere, la partecipazione attiva e la crescita armoniosa di ragazze e ragazzi. La scuola di oggi è sempre più riconosciuta come un luogo centrale per lo sviluppo delle competenze relazionali ed emotive, fondamentali per sostenere motivazione, fiducia in sé e capacità di collaborazione. Promuoverle significa costruire insieme, come comunità educante, le condizioni perché ogni ragazza e ogni ragazzo possano riconoscere e gestire le proprie emozioni, sviluppare consapevolezza di sé, costruire relazioni significative e sentirsi parte attiva del proprio percorso di crescita e della vita della città. Quella del 2025 sarà un’edizione davvero ricca e speciale anche per raccontare Savona Città dell’Educazione e promuovere le opportunità per le bambine, i bambini, le ragazze e i ragazzi dei progetti finanziati dai bandi di Semi di Futuro, momenti, percorsi, laboratori che donano da adesso e nei prossimi mesi alla nostra comunità competenze sia in orario scolastico che extrascolastico, esperienze culturali, attività ricreative anche con il coinvolgimento delle famiglie”.

Nadia Dalmasso, dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Savona:

Il Salone dell’Orientamento di Savona è un appuntamento consolidato, importante e utile per fornire agli studenti e alle loro famiglie informazioni dettagliate sulle possibili scelte dei percorsi da intraprendere. La Scuola ha il compito e l’obiettivo di offrire tutte le opportunità di crescita personale e professionale, al fine di formare un cittadino consapevole e pronto a mettere in campo le proprie capacità e aspirazioni in ogni ambito; questo, a maggior ragione, se si considera il mutamento del contesto economico e sociale che stiamo vivendo. OrientaRagazzi è quindi un’occasione per far convergere la domanda e l’offerta di professionalità e competenze, consentendo ai ragazzi di acquisire elementi utili per affrontare, in maniera serena, scelte che impatteranno sul futuro, non solo dal punto di vista scolastico ma anche sul “progetto di vita”, ma anche alle loro famiglie di raccogliere informazioni utili a supportarli e sostenerli in tale scelta. OrientaRagazzi è poi un’ulteriore conferma di grande collaborazione e connessione fra le varie realtà che operano sul territorio”.

Alberto Anfossi, Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo:

OrientaRagazzi è un’ottima occasione per la Fondazione Compagnia di San Paolo, insieme alla Fondazione per la Scuola e a importanti stakeholder istituzionali, per proseguire l’impegno di Città dell’Educazione a Savona. L’iniziativa, realizzata a Savona con la Fondazione De Mari, in collaborazione con il Comune di Savona e l’Ufficio Scolastico Territoriale di Savona, da oltre un anno, sta mettendo in campo numerose azioni per consolidare una vera e propria Città dell’educazione, con forti caratteristiche di inclusione, innovazione pedagogica e sostenibilità. L’approccio adottato è basato sul coinvolgimento di tutti gli attori del territorio per contribuire ad un rinnovato dibattito culturale che considera l’educazione come asse fondamentale di sviluppo dei territori per la crescita e il benessere del nostro Paese”.

Luciano Pasquale, presidente Fondazione De Mari CR Savona:

L’orientamento è un momento cruciale nella crescita di ogni ragazzo e ragazza, perché permette di riconoscere e valorizzare i propri talenti, scoprendo come metterli in relazione con le opportunità del territorio.

Con OrientaRagazzi, Savona rinnova il proprio impegno nel costruire una comunità educante che accompagna i giovani in questo percorso di scelta e di consapevolezza, coinvolgendo scuole, enti di formazione, università e mondo del lavoro.

Come Fondazione De Mari crediamo che investire nell’orientamento significhi investire nel futuro della comunità: sostenere iniziative come questa vuol dire offrire ai ragazzi strumenti per conoscersi, immaginare e costruire con fiducia il proprio domani”.

OrientaRagazzi 2025 è promosso dal Comune di Savona con il contributo di Fondazione Compagnia di San PaoloFondazione per la ScuolaFondazione De Mari e la collaborazione di Ufficio Scolastico Provinciale di Savona, ALFA Liguria, Università di Genova, Camera di Commercio Riviere di Liguria.

Per informazioni e iscrizioni:
orientaragazzi.savona@gmail.com

IL PROGRAMMA IN SINTESI

Martedì 4 novembre – Sala Sibilla, Fortezza Priamar
“Promozione delle competenze socio-emotive e del benessere di ragazze e ragazzi”
Ore 15.00 – 17.30
Incontro formativo per docenti, educatori e professionisti del mondo educativo
Organizzato da Città dell’Educazione Savona
Iscrizioni Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-promozione-delle-competenze-socio-emotive-e-delbenessere-

dei-ragazzi-1867532984429

Mercoledì 5 novembre – Sala Sibilla, Fortezza Priamar
“Science Shots – scienza a piccole dosi per orientarsi meglio”
Ore 10.00-1230
Incontro con i ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)
Aperto agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado e dei corsi IeFP
Iscrizioni Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-science-shots-scienza-a-piccole-dosi-per-orientarsi-meglio-1900643117729

Giovedì 6 novembre – Sala Sibilla, Fortezza Priamar
“Scopri l’Università e gli ITS Academy”
Ore 8.00-13.00
Presentazione dell’Università di Genova e dei percorsi ITS Academy della Liguria
Aperto agli studenti della scuola secondaria di II grado e dei corsi IeFP
Iscrizioni Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-orientaragazzi-scopri-luniversita-e-lits-academy-1867567999159

Spazio espositivo – Palazzo del Commissario, Fortezza Priamar

  • Da martedì a venerdì (9.00 – 12.00): ingresso riservato alle classi accompagnate dai docenti
  • Giovedì e venerdì (15.00 – 18.00): ingresso libero per studenti e famiglie