lassio celebra il IV Novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate
0 comments
Nella mattinata di oggi, 4 novembre, la Città di Alassio ha reso omaggio alla Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate con una cerimonia partecipata e solenne. Alla presenza delle autorità civili e militari, delle associazioni e della cittadinanza, la commemorazione ha preso avvio in Piazza della Libertà, dove si è svolta la benedizione delle corone d’alloro e la deposizione di una di esse all’interno del Palazzo Comunale. A seguire, presso il Monumento ai Caduti, la cerimonia è proseguita con l’alzabandiera, l’esecuzione dell’Inno di Mameli e la deposizione della corona d’alloro. Dopo il saluto istituzionale del sindaco di Alassio, Marco Melgrati, l’orazione ufficiale è stata affidata allo storico contemporaneista Prof. Pier Franco Quaglieni, che ha offerto una riflessione sul significato del IV Novembre e sui valori che la ricorrenza richiama. A seguire, il parroco di Alassio Mons. Ennio Bezzone ha officiato la Santa Messa in suffragio dei Caduti, durante la quale sono stati ricordati per nome i cittadini alassini che persero la vita nei conflitti. La mattinata si è conclusa con la deposizione delle corone d’alloro presso i Monumenti dedicati agli Alpini, ai Marinai d’Italia e presso il Cimitero cittadino.
Il sindaco Marco Melgrati: “In questa giornata tanto importante pensiamo alla moltitudine di italiani che hanno sacrificato la propria vita per difendere i confini della nostra patria. Il mio personale ricordo va a mio nonno, che a diciotto anni fu mandato al fronte ed ebbe la fortuna di ritornare, mentre tanti suoi amici e commilitoni non poterono farlo. Il pensiero dei numerosi alassini caduti, che ricordiamo con commozione, deve sempre supportarci nel continuare a credere che la libertà va difesa sempre“.