Si è conclusa la XIV Settimana della Cucina Regionale Italiana in Brasile
Si è conclusa la XIV Settimana della Cucina Regionale Italiana in Brasile, il più grande e completo evento dedicato alla gastronomia italiana nel Paese che ospita la comunità di italo-discendenti più numerosa al mondo. Anche la Liguria ha preso parte all’iniziativa, portando oltreoceano i sapori e le storie della propria tradizione culinaria.
Promossa dal Consolato Generale d’Italia a San Paolo, la Settimana ha visto venti chef provenienti da tutte le regioni italiane proporre le loro ricette in altrettanti ristoranti della capitale paulista, con menù che hanno raccontato l’evoluzione e l’identità delle cucine regionali italiane. I piatti, frutto di un proficuo scambio tra cuochi ospiti e chef locali, hanno messo in luce la varietà e la ricchezza dei territori italiani, valorizzando ingredienti di qualità e tecniche tradizionali.
“Regione Liguria sta investendo con decisione nella filiera agroalimentare e nella promozione dei prodotti certificati, dalle IGP e DOP alle De.Co. comunali, sostenendo le imprese nella conquista di nuovi mercati e nel rafforzamento dell’identità ligure nel mondo – commenta il vicepresidente della Regione Liguria con delega alla Promozione dei prodotti liguri Alessandro Piana – L’ottenimento dell’IGP per le Olive Taggiasche liguri, così come gli eventi nazionali e interna-zionali finanziati attraverso il Piano regionale di promozione, testimoniano il valore di un lavoro corale che unisce qualità, territorio e cultura. Con i progetti europei come CambioVia Pro, Inn Pratica, Ammirare, Cap’m e Central BIC, per oltre 1,4 milioni di euro, continuiamo a costruire opportunità concrete per le nostre aziende e per l’intera filiera”.
“Dopo il successo del roadshow estivo tra Brasilia e San Paolo, la Liguria torna a promuoversi in Brasile, questa volta attraverso l’eccellenza della sua cucina – dichiara l’assessore al Turismo e al Marketing territoriale Luca Lombardi – L’iniziativa ha confermato come i prodotti e i sapori del territorio possano diventare un potente strumento di promozione turistica e valorizzazione dell’immagine regionale sui mercati internazionali, in questo caso quello brasiliano, che è in continuo aumento: le presenze dei turisti provenienti dal paese sudamericano nel periodo gennaio-luglio, infatti, sono state quasi 40 mila con una crescita dell’1% rispetto allo stesso periodo del 2024. Infine, da sanremese non posso che essere felice del fatto che sia stato proprio uno chef della mia città a fare da testimonial alla Liguria suscitando tantissimo apprezzamento da parte dei presenti”.
A rappresentare la Liguria è stato infatti lo chef sanremese Paolo Masieri, che ha firmato un menù ispirato ai grandi classici della tradizione: cappon magro, trofie avvantaggiate, totani ripieni e sa-cripantina, in un viaggio di gusto che ha conquistato il pubblico brasiliano.
La Settimana della Cucina Regionale Italiana è stata organizzata dal Consolato Generale d’Italia a San Paolo insieme all’Accademia Italiana della Cucina, Agenzia ICE, SACE, SIMEST, ENIT e alla Camera di Commercio Italiana di San Paolo (Italcam).