L’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva protagonista a OliOliva 2025
L’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva (O.N.A.O.O.), la più antica scuola di assaggio al mondo, sarà protagonista anche quest’anno di OliOliva Festa dell’Olio Nuovo, in programma a Imperia dal 7 al 9 novembre 2025, con un ricco calendario di attività dedicate alla cultura dell’olio e delle olive.
Presso lo Stand Istituzionale della Camera di Commercio Riviere di Liguria e nell’Area Laboratori, gli assaggiatori e i docenti O.N.A.O.O. guideranno il pubblico in esperienze sensoriali e percorsi di degustazione per raccontare la qualità e la biodiversità degli oli e delle olive liguri, in un anno particolarmente significativo per il riconoscimento dell’IGP, Indicazione Geografica Protetta dell’oliva taggiasca.
“OliOliva è il simbolo della Liguria dell’olio e l’O.N.A.O.O. ne incarna l’anima formativa e culturale – afferma Enrico Lupi presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria–. Il loro contributo valorizza le eccellenze del territorio e diffonde la conoscenza sensoriale dell’olio. Quest’anno, con l’ottenimento dell’IGP per l’oliva taggiasca, celebriamo un risultato che unisce identità, tutela e crescita economica per l’intera filiera”.
“In occasione di OliOliva 2025, l’O.N.A.O.O. scuola di assaggio dell’olio più antica al mondo, rinnova con entusiasmo la propria partecipazione a un evento che celebra e valorizza le eccellenze del territorio ligure e la cultura dell’olio extra vergine di oliva. Quest’anno, l’O.N.A.O.O. consolida ulteriormente il proprio rapporto di collaborazione con la Camera di Commercio Riviere di Liguria, un legame costruito nel tempo e fondato su obiettivi condivisi: promuovere la qualità, la formazione e la diffusione della conoscenza dell’olio nel mondo-. dichiara Marcello Scoccia presidente di O.N.A.O.O., che prosegue-. Siamo felici di essere parte di una manifestazione che racconta la nostra terra e le sue tradizioni. Come scuola più antica al mondo, sentiamo la responsabilità di trasmettere il valore della cultura dell’olio e di far conoscere l’eccellenza italiana a livello internazionale.
Nel corso dell’ultimo biennio, O.N.A.O.O. ha rafforzato il proprio profilo globale, portando la cultura dell’assaggio in diversi Paesi e contesti: Stati Uniti, Milano, Verona, Brasile, Giappone, Taiwan e Grecia sono solo alcune delle tappe che testimoniano il percorso di crescita e apertura verso nuovi mercati e comunità di appassionati. In queste attività internazionali l’O.N.A.O.O. ha contribuito in modo significativo a portare nel mondo il nome di Imperia e della Taggiasca eccellenza ligure, promuovendo l’immagine del territorio e valorizzando le radici profonde dell’olivicoltura imperiese. La partecipazione a OlioOliva 2025 rappresenta dunque un momento di condivisione e di dialogo, un ponte tra il territorio d’origine e il mondo, nel segno della qualità, della formazione e della passione per l’olio extra vergine di oliva”.
PROGRAMMA DEGLI EVENTI O.N.A.O.O. A OLIOLIVA 2025
VENERDÌ 7 NOVEMBRE
• OILBAR – Viaggio tra gli oli del territorio
Dalle ore 15.00 alle 20.00 – Stand Istituzionale Camera di Commercio
Con la partecipazione dei migliori assaggiatori O.N.A.O.O., un percorso sensoriale dedicato agli oli liguri per celebrare la ricchezza e la qualità del territorio attraverso l’assaggio guidato delle eccellenze.
• Esperienze sensoriali: l’olio d’oliva incontra il gusto
Dalle ore 18.00 alle 19.00 – Area Laboratori
A cura di Maria Antonietta Palumbo, un’esperienza di assaggio che unisce l’olio extravergine d’oliva alle specialità gastronomiche della tradizione ligure.
SABATO 8 NOVEMBRE
• Esperienze sensoriali: l’olio d’oliva incontra il gusto
Dalle ore 12.00 alle 13.00 – Area Laboratori
Guidato da Maria Antonietta Palumbo. Un viaggio nel gusto per scoprire l’olio ligure attraverso abbinamenti sensoriali con i sapori del territorio.
• Olive da tavola, che passione!
Dalle ore 15.00 alle 16.00 – Area Laboratori
Con la guida di Roberto De Andreis, Vicepresidente O.N.A.O.O. e Capo Panel, un incontro per conoscere da vicino l’universo delle olive da tavola: storia, lavorazioni e degustazione consapevole.
In collaborazione con Marco Gandolfi e Dino Calzia.
• OILBAR – Viaggio tra gli oli del territorio
Dalle ore 10.00 alle 20.00 – Stand Istituzionale Camera di Commercio
Assaggi guidati e approfondimenti sulle varietà e i profili sensoriali degli oli liguri.
DOMENICA 9 NOVEMBRE
• OILBAR – Viaggio tra gli oli del territorio
Dalle ore 10.00 alle 20.00 – Stand Istituzionale Camera di Commercio
Degustazioni guidate e momenti di approfondimento con gli assaggiatori O.N.A.O.O.
• Esperienze sensoriali: l’olio d’oliva incontra il gusto
Dalle ore 12.00 alle 13.00 – Area Laboratori
Con Maria Antonietta Palumbo: abbinamenti tra olio extravergine e cucina ligure.