La Fiera di San Martino incontra il Festival delle Birre delle Valli Savonesi: tre giorni di sapori, artigianato, sport e tradizione

La Fiera di San Martino incontra il Festival delle Birre delle Valli Savonesi: tre giorni di sapori, artigianato, sport e tradizione

 

Albenga si prepara a celebrare la Fiera di San Martino, uno degli appuntamenti più attesi
dell’autunno ingauno, che quest’anno si arricchisce dall’incontro con il Festival delle Birre delle
Valli Savonesi.
Saranno tre giorni, dal 14 al 16 novembre 2025, con tantissimi appuntamenti dedicati ai sapori,
all’artigianato, allo sport e al divertimento nel segno della tradizione.
LE PIAZZE DEL GUSTO E DEL DIVERTIMENTO:
Durante la Fiera di San Martino 2025, le principali piazze del centro storico di Albenga si
animeranno con stand gastronomici, laboratori e musica dal vivo.
 Piazza del Popolo – Area dolci e gonfiabili per bambini. Spazio dedicato ai più piccoli, con
giochi, attrazioni e golosità per tutta la famiglia.
 Largo Doria – Le castagne degli Alpini. L’inconfondibile profumo delle caldarroste,
preparate dagli Alpini, per riscaldare i cuori nelle giornate autunnali.
 Piazza San Michele – Stand food, birre artigianali e vini locali. Scopri le eccellenze
gastronomiche liguri e i migliori vini delle colline savonesi, in un’atmosfera di festa e
convivialità.
 Piazza IV Novembre – Laboratorio “Alla ricerca del tartufo” e animali della fattoria
Attività per bambini e famiglie, alla scoperta del mondo rurale e dei profumi del territorio.
 Centro Storico – Festival della Birra delle Valli Savonesi
Un viaggio tra birre artigianali, musica, degustazioni e tradizioni locali.
LA COLLABORAZIONE CON IL FESTIVAL DELLA BIRRA DELLE VALLI
SAVONESI:
Protagonisti saranno i birrifici agricoli delle Valli Savonesi – Scola Beær, Altavia e Birrificio
Finalese – insieme a una selezione di birre italiane curata da Fabio De Andreis del Birriciccio di
Albenga.
La food station proporrà piatti della tradizione in chiave street food con Tapullo (Genova), Bonny
To Go e Sunny Food (Albenga), mentre la drink station sarà curata dai birrifici e dal Twenties
Cocktail Bar (Albenga).

Sabato 15 novembre
 Dalle 21.30, DJ Musso farà ballare Piazza San Michele con un dj set a ingresso gratuito.
Domenica 16 novembre
 ore 11.30 “Radici e rivoluzioni” con gli chef Giorgio Servetto e Fausto Scola;
 ore 16 “Fermento savonese” con Barbara Boero e Aldo Lo Manto;
 ore 17 “Birra allo shaker” con il Twenties Cocktail Bar;
 dalle 18, musica dal vivo per chiudere il festival.
La partecipazione ai panel è gratuita con prenotazione tramite i canali social del Festival.
Per info e aggiornamenti su Facebook e Instagram – Festival delle Birre delle Valli Savonesi
PROGRAMMA GENERALE DELLA FIERA:
Venerdì 14novembre
Alle ore 17:00 benvenuto dell'amministrazione al Festival della Birra delle Valli Savonesi alla Fiera
di San Martino. A seguire un breve talk con i liquori liguri Basanotto & Barzotto (che si potranno
anche degustare) e l'Acqua Minerale Calizzano, prodotti che raccontano la Liguria e i suoi sapori.
Sabato 15 e Domenica 16 novembre
Trofeo Cicloturistico MTB – “Storia, paesaggio e gastronomia”. Un evento sportivo che unisce la
passione per la bicicletta alla scoperta del territorio ligure. A cura di Dr. Bike – Bike Boutique
Alassio.
 Ore 10.00: visita guidata al centro storico di Albenga
 Ore 11.00: partenza del giro cicloturistico (30 km)
 Rientro previsto alle 15.30/16.00 con cioccolata calda per tutti
Prenotazione obbligatoria: drbikealassio@gmail.com | 393 0211593
Sabato 15 novembre – Laboratori, musica e creatività
– “La Luce e il Dono”. Laboratorio per bambini e bambine aperto a tutti. Piazza San Michele – dalle
16:00 alle 18:00 A cura di APS #Cosavuoichetilegga?
– “Ti dono una lettura, donami il tuo ascolto”. Letture sul tema del dono e lancio della raccolta fondi
“Laboratorio sospeso – la creatività è un dono di tutti”. Piazza San Michele – dalle 16:00 alle
18:00.
– Stand dell’Istituto Agrario “Aicardi”. Piazza IV Novembre – dalle 9:00 alle 17:00. Prodotti locali,
degustazioni e incontri con i giovani agricoltori di Albenga.
– Open Day Scuola di Musica e Teatro “Leonardo Marchese”. Palazzo Oddo – IV piano
 Mattino (10:30 – 12:00): laboratorio “Creiamo insieme una performance artistica autunnale”
 Pomeriggio (16:00 – 18:00): “Prova a suonare, cantare, recitare con noi”
Info: Eleonora 348 2268675
Domenica 16 novembre – Letture, bambini e sport
– “Uno sguardo verso l’altro: San Martino uno di noi – 7 lettori per 7 storie”. Letture teatralizzate
con i lettori dell’APS #Cosavuoichetilegga?
Ritrovo: Piazza dei Leoni – ore 15:50
Letture dalle 16:00 alle 17:00.Testi originali di Daria Pratesi
– Laboratorio per bambini “Inaguania Fox” – FAI Giovani. Attività ludico-didattica per bambini e
famiglie. In Piazza dei Leoni dalle ore 15:30 / 17:00.

Contributo: Non soci: €10 (1 adulto + 1 bambino) / €15 (1 adulto + 2 bambini) – Soci FAI: €8 (1
adulto + 1 bambino) / €12 (1 adulto + 2 bambini)
– Social Ride San Martino – MTB & E-bike. A cura di Gallinara Trail Center. Giro in MTB ed E-
bike con guida, riservato a biker esperti.
Ritrovo: Piazza San Michele – ore 9:00
Durata: 9:30 – 13:30
Partecipazione gratuita. Per info: asd.teamsenzarotelle21@gmail.com | Loris 392 4126271

La Fiera di San Martino quest’anno sarà davvero un evento da non perdere che rinnova una
tradizione capace di unire passato e presente, cultura e comunità, enogastronomia e solidarietà.
Per informazioni:
iat@comune.albenga.sv.it – 335 5366406
Scoprialbenga.it e canali social FB e IG @scoprialbenga