Sabato 15 novembre l’inaugurazione dell’Anno Accademico dell’Unitre di Alassio con gli interventi di Antonio Ricci e Silvia Arnaud Ricci
Sabato 15 novembre, alle ore 16.30, presso l’Auditorium “R. Baldassarre” della Biblioteca Civica “Renzo Deaglio” di Alassio si terrà l’inaugurazione dell’anno accademico 2025/2026 dell’Università delle tre Età di Alassio, realizzato con il patrocinio del Comune di Alassio e del Comune di Andora. L’evento inaugurale vedrà la partecipazione di Antonio Ricci e Silvia Arnaud Ricci, con l’intervento “Da Villa della Pergola all’Orto Rampante. Recupero e valorizzazione del territorio tra passato e futuro”. L’incontro, a ingresso libero, sarà seguito da un rinfresco.
“Desidero congratularmi e ringraziare la presidente Gabriella Peluffo e tutti i collaboratori dell’Università delle tre Età di Alassio – dichiara il sindaco di Alassio, Marco Melgrati – che con il loro impegno corale e la loro eccellente preparazione danno costantemente vita ad un’offerta formativa completa, di alto livello e di grande interesse. È encomiabile la capacità dell’Università delle tre Età di Alassio di rispondere in modo così esaustivo al desiderio di conoscenza e di approfondimento delle persone, diffondendo la consapevolezza del valore straordinario che risiede nell’apprendimento continuato. Personalmente conservo sempre un vivo ricordo dei corsi di Architettura e di Storia dell’Arte che ho tenuto come docente ptresso l’Unitre: è stata per me un’esperienza splendida, che oltre a donarmi il piacere dell’insegnamento mi ha permesso di affinare il mio metodo di studio durante la preparazione delle lezioni. Rivolgo quindi i miei migliori auguri di buon anno accademico ai docenti e agli studenti impegnati anche quest’anno in questo entusiasmante percorso. Mi fa davvero piacere che la tradizionale prolusione inaugurale sia affidata quest’anno ad Antonio Ricci e a Silvia Arnaud Ricci, cui tutta la nostra città è grata per la passione, la lungimiranza e l’impegno straordinario con cui si sono resi artefici del salvataggio, del recupero e della valorizzazione di Villa della Pergola, dei suoi meravigliosi Giardini e, oggi, del nuovo progetto dedicato all’Orto Rampante”.
“Ripensando a tutti gli anni, ormai 43, trascorsi nell’Unitre, che mi ha vista tra i suoi fondatori – dichiara la presidente dell’Università delle tre Età di Alassio, Gabriella Peluffo – sento di poter dire che è esistito ed esiste un filo conduttore che non è mai venuto meno: informare, insegnare, approfondire, sì, ma anche accogliere, dialogare, confrontarsi in maniera amichevole e senza alcun genere di discriminazione. Proprio in questa doppia funzione credo risieda il segreto della nostra sopravvivenza in un mondo così cambiato, dove il contatto umano, la comunicazione intergenerazionale, il sentirsi ancora parte attiva di una comunità sono spesso un “optional”. Ringrazio veramente di cuore tutti coloro che ci aiutano a rendere ancora possibile questo piccolo miracolo: in particolare l’amministrazione comunale, tutti i docenti, il mio Consiglio Direttivo, e auguro agli “studenti” un proficuo e piacevole Anno Accademico 2025/2026.”
Anche quest’anno sono numerosi e di grande interesse i corsi organizzati dall’Unitre nelle sedi di Alassio e di Andora, in programma fino alla primavera 2026: “Ambiente e salute” a cura di A. Zerbone; “Approccio al mondo bancario” a cura di C. Danielli; “Composizioni di fiori pressati” a cura di Matilde Vacca e Orietta Chiodi; “Computer” a cura di Eliana Aiello; “Conversazioni filosofiche” a cura di Mattia Poggio; “Criminologia” a cura di Giovanni Tassistro; “Disegno – Pittura” a cura di Marisa Borra Riso; “Diritto” a cura di Giovanni Parascosso; “Erbe e fitoterapia” a cura di M. Ravaglia; “Espressioni d’Arte” a cura di Giuliano Arnaldi; “Il corpo ritrovato: ginnastica attiva” a cura di Iris Gaburri e Dalila Filé; “Invito all’opera” a cura di Claudio Tabone; “Invito alla Musica” a cura di A. Abbo e Silvana Caprile; “Invito a Teatro” a cura di Nello Simoncini; “Leggere con passione” a cura di Maria Grazia Timo; “Letteratura italiana” a cura di Loredana Agnese; “Letteratura latina” a cura di A. Malco; “Lingua francese” a cura di D. Schrijner; “Lingua inglese” a cura di F. Cappello e Marika De Angelis; “Lingua spagnola” a cura di Carlo Cardona e C. Mastropaola; “Lingua Tedesca” a cura di Giuseppina Tardani; “Lingua Tedesca per il viaggio” a cura di Andreas Wasserrab; “Paesi lontani” a cura di Giovanni Camiletti; “Passeggiate Andoresi” a cura di Maria Teresa Nasi e Maria Marchiano; “Patchwork” a cura di Vitaliana Bastita; “Pittura” a cura di Rosanna Regonini; “Smartphone – Android” a cura di Giorgio Foresti; “Storia del Cinema” a cura di Luisella Banchieri; “Storia di Alassio attraverso le immagini” a cura di Renato Bellia; “Storia e costume” a cura di Giovanni Puerari; “Storia locale e ambientale” a cura di Bruno Schivo; “Una musa inquieta nel primo ‘900” a cura di Luisa Nattero e Silvana Caprile; “Uno sguardo sul mondo etrusco” a cura di Silvana Caprile; “Uomini e donne nelle guerre mondiali” a cura di Fiorangela Fiori; “Yoga” a cura di Loredana Agnese; Spazio Burraco.
La quota associativa, che dà diritto alla frequenza di tutti i corsi ad Alassio e ad Andora è di € 50.00. Per informazioni e iscrizioni: Alassio in Via IV Novembre n. 2, presso la sede centrale tutti i pomeriggi dalle ore 15,30 alle ore 17,30. Per informazioni: Tel. 0182 644550 – 338 3376315; e-mail segreteriaunitrealassio@gmail.com
——————-