Passeggiata urbana sulle tracce dell’Acquedotto Storico, da Manin a Spianata Castelletto
0 comments
Queste mattina alle ore 10, il Centro Studi Sotterranei di Genova organizza una passeggiata urbana sulle tracce in superficie dell’Acquedotto Storico a Genova. Da Manin a Spianata Castelletto. Sotto i marciapiedi di Circonvallazione a Monte, si celano, ancora intatte, le opere idrauliche dell’antico acquedotto storico della città.
Il Centro Studi Sotterranei accompagna i partecipanti in una passeggiata urbana che, partendo da piazza Manin e arrivando a Spianata Castelletto, percorrre il tracciato dell’antico acquedotto, consentendo di identificare i segni in superficie del condotto idraulico. Mimetizzate dal tessuto urbano, con il contributo della guida si possono scoprire le strutture arcuate che sostenevano il condotto, i ponti canale, l’ubicazione del punto in cui l’acquedotto si articolava nel ramo occidentale o orientale, varie utenze dell’antico acquedotto, il rifugio antiaereo collettivo, il bacino acqueo a cielo aperto che alimentava i serbatoi della funicolare e molto altro. Si giunge, infine, a Spianata di Castelletto, dove le acque dell’antica condotta convergevano nelle monumentali cisterne che rappresentavano la riserva idrica strategica del Centro Storico e del suo Porto. Qui si visitano, infine, i due ascensori pubblici storici di Castelletto.
Nel corso della visita sono mostrate e commentate le immagini dei cunicoli idraulici, delle cisterne e di alte strutture ipogee che sono stati esplorati, studiati e documentati dal Centro Studi Sotterranei che fa parte della Federazione delle associazioni dell’Antico Acquedotto. Di seguito le informazioni utili per partecipare all’escursione urbana.
Modalità di visita
- Prenotazione obbligatoria: telefonare al numero 375 5346629 dalle ore 9.30 alle 14 e dalle ore 16.30 alle 19 di giorni feriali (NO Sms – NO WhatsApp);
- Contributo: 12 euro – 10 euro per i soci 2025 – gratuito fino a 12 anni. La visita è annullata in caso di allerta meteo.
- Luogo e orario di incontro: davanti ascensore Manin Contardo (a fianco Bar Bertoli) in piazza Manin alle ore 10. Presentarsi 20 minuti prima dell’inizio del turno prenotato;
- Liberatoria di responsabilità: presentare in forma cartacea, in sede di visita, la liberatoria compilata e firmata che viene inviata via e-mail dal Centro Studi Sotterranei. Massimo visitatori: n. 25;
- Disdetta: deve pervenire telefonicamente al numero 375 5346629 almeno 24 ore prima del giorno della visita. In caso contrario è richiesto un bonifico pari al costo di ingresso;
- Durata visita: indicativamente 120 minuti;
- Abbigliamento: consigliati scarpe e vestiti comodi;
- Difficoltà: la visita è da considerarsi ‘facile’.