Alassio rinnova il suo impegno in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che ricorre domani, 25 novembre, il Comune di Alassio rinnova il proprio impegno nella promozione di una cultura del rispetto e nella sensibilizzazione contro ogni forma di abuso e discriminazione, con due importanti appuntamenti: sabato 29 novembre alle ore 17 presso l’Auditorium della Biblioteca Civica R. Deaglio l’incontro “Memoria e Opportunità. Un incontro sul ruolo della consapevolezza sociale della donna”, e domenica 30 novembre alle ore 17 presso l’Ex Chiesa Anglicana il melodramma “Per non vederlo più”.
“Anche quest’anno – dichiara l’assessore al Volontariato del Comune di Alassio, Patrizia Mordente – il nostro territorio si mobilita con una serie di iniziative significative attraverso le quali vogliamo ribadire con forza la nostra vicinanza alle donne che subiscono violenza e alle realtà che le supportano quotidianamente, rafforzando al tempo stesso la consapevolezza collettiva sul tema della violenza di genere affinché si trasformi in un impegno concreto da parte di tutta la comunità. In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, come ogni anno rilanciamo inoltre tramite le pagine social ufficiali del Comune di Alassio la nostra campagna informativa dedicata al #SignalForHelp, un semplice gesto di richiesta d’aiuto che è importante ricordare e imparare a riconoscere, perché può essere fondamentale per segnalare una condizione di abuso”.
Con il patrocinio del Comune di Alassio, si svolge l’iniziativa in programma per sabato 29 novembre alle ore 17 presso l’Auditorium della Biblioteca Civica “R. Deaglio”. L’incontro, dal titolo “Memoria e opportunità. L’importanza del Centro Antiviolenza per la ricostruzione delle libertà femminili”, è organizzato dall’Associazione Vecchia Alassio in collaborazione con il Centro Antiviolenza Artemisia Gentileschi e con lo Zonta Club Alassio–Albenga. Moderato dalla giornalista Ilaria Falcone, l’appuntamento offrirà uno spazio di approfondimento dedicato al ruolo fondamentale dei Centri Antiviolenza nella tutela e nell’accompagnamento delle donne verso percorsi di autonomia e rinascita. “L’evento – spiega la Presidente dell’Associazione Vecchia Alassio, Laura Cavedini – inizierà con il ricordo di donne alassine che hanno contribuito con il loro ardore, passione e generosità a rendere Alassio una città migliore o ad aiutare i propri concittadini in particolari momenti storici e si legherà a racconti di donne nel mondo e nel nostro territorio, puntando sull’importanza della comunicazione e dell’impegno per la prevenzione e il contrasto alla violenza e alla discriminazione di genere”. Al termine dell’incontro è previsto un rinfresco preparato dai ragazzi attivi presso il Social Bar “NunUnoMeno” presente al quarto piano della Biblioteca Civica di Alassio. Per informazioni: tel. 333 4853993; e-mail info@vecchialaassio.it. Ingresso libero.
Domenica 30 novembre alle ore 17, presso l’ex Chiesa Anglicana andrà in scena il melodramma “Per non vederlo più”, un percorso musicale e narrativo dedicato al dramma del femminicidio attraverso arie d’opera tratte dalle pagine più significative del repertorio lirico. L’iniziativa, promossa dall’Assessorato al Volontariato del Comune di Alassio in collaborazione con MusicOperArtist EPS e con il sostegno della Fondazione De Mari CR Savona, vedrà protagoniste le voci dei soprani Elena D’Angelo, Laura Dalfino e Stefania Sinatra, insieme al mezzosoprano Silvia Zanardi, accompagnate al pianoforte da Chiara Nicora. I testi di Gianfranco Galante e la voce narrante di Andrea Elena guideranno il pubblico in un racconto intenso e coinvolgente. Durante l’evento saranno esposte le opere della scultrice Elisabetta Soresina, in un dialogo profondo tra musica, parole e arte visiva. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.