Il campione olimpico Igor Cassina firma la piastrella del Muretto di Alassio e insieme a tanti altri ospiti fantastici illumina la giornata conclusiva di “Sulla Strada Giusta”
“Guardatelo bene: ha un aspetto umano, ma è un punto esclamativo pervaso di energia, venuto dallo Spazio. Si chiama Igor Cassina, signori, si chiama Igor Cassina, e non ce n’è per nessuno”. Con queste parole il telecronista Rai Andrea Fusto commentò l’impresa magica di Igor Cassina alle Olimpiadi di Atene 2004, quando Cassina conquistò l’oro alla sbarra, entrando nella leggenda della ginnastica mondiale.
Ieri sera, ad Alassio il campione olimpico è stato ospite d’onore della città. La serata, patrocinata dall’Assessorato allo Sport del Comune di Alassio, si è aperta con i saluti del sindaco Marco Melgrati e dell’assessore allo Sport Roberta Zucchinetti, per poi proseguire con la firma della piastrella a lui dedicata — presto collocata sul celebre Muretto di Alassio — alla presenza di Angela Berrino, presidente della Fondazione Mario Berrino per il Muretto di Alassio.
Sono intervenuti anche Alessandro De Blasi, Tecnico Sportivo dell’Anno della provincia di Savona, e il dottor Luca Musella. A seguire, Cassina ha conquistato la platea presentando il suo libro “Igor Cassina. Il ginnasta venuto dallo spazio”, il cui ricavato è devoluto alla onlus Insieme per Fily, impegnata nel sostegno alla ricerca sull’osteosarcoma.
A moderare l’incontro è stato Francesco Parrella, Comandante della Polizia Locale e dirigente del Comune di Alassio, ideatore della manifestazione “Sulla Strada Giusta”. Nell’ambito di questa iniziativa, Igor Cassina ha incontrato questa mattina gli studenti delle scuole superiori di Alassio, portando loro il suo straordinario messaggio di atleta e di uomo.
“Avere con noi un campione olimpico come Igor Cassina – dichiara l’assessore allo Sport del Comune di Alassio, Roberta Zucchinetti – è un valore grandissimo per la nostra città: il suo esempio di dedizione, disciplina e umanità è un dono per i nostri ragazzi e per tutta la comunità. Allo stesso modo siamo orgogliosi di aver avuto come ospite durante la serata di ieri Alessandro De Blasi, Tecnico Sportivo dell’Anno della provincia di Savona e guida del Kombat Team Alassio, appena rientrato dalla prestigiosa vittoria conquistata nell’importante match internazionale a Manchester, che porta la firma del suo atleta Giacomo Michelis e che conferma il livello straordinario del nostro movimento sportivo. E non possiamo non citare anche gli ultimi risultati ottenuti a Pescara, dove il Kombat Team di Alassio è sceso in campo con due atleti: Zidar, autore di un esordio davvero brillante, e Samuele Iorio, protagonista di un match di altissimo profilo tecnico per il titolo mondiale K-1 dei piuma”.
Ad aprire questa mattina i lavori della giornata conclusiva della manifestazione “Sulla Strada Giusta” – il grande evento che educa gli studenti, dalla scuola dell’infanzia agli istituti superiori, ai temi dell’educazione stradale, della legalità e della sicurezza – è stato il consigliere regionale e comunale Rocco Invernizzi, che ha portato i saluti della Regione Liguria, che insieme al Comune di Alassio patrocina l’evento, organizzato dalla Polizia Locale di Alassio, e realizzato con la collaborazione di Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Aeronautica Militare, Guardia di Finanza, Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera e Corpo Nazionale Vigili del Fuoco.
Alla presenza del sindaco di Alassio Marco Melgrati, in questa giornata conclusiva sono intervenuti il campione olimpico Igor Cassina, Simone Bilardo con la sua toccante storia “Vivo più che mai”, il presidente dell’Ordine dei Geologi della Liguria Alessandro Scarpati e l’assessore alla Protezione Civile del Comune di Alassio Franca Giannotta sul tema “Alluvioni e protezione civile: consigli utili”, l’Associazione Supereroi per Voi con il progetto “Un sorriso per i bambini sfortunati”, Luca Galtieri di Striscia la Notizia con la testimonianza “Dalla timidezza al palco come terapia di vita”, l’Associazione Lorenzo Guarnieri con “Dalla tragedia più grande a un progetto per i giovani”, Angelo Cattaneo con “Alleniamo la determinazione”, e Giacomo Aicardi con il suo entusiasmante Karaoke. Insieme a loro hanno portato preziose testimonianze la Guardia di Finanza, l’Arma dei Carabinieri con anche il proprio Nucleo Elicotteri, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e la Polizia Scientifica.