Digitale: le piccole imprese trainano la crescita. CNA Imperia valorizza il ruolo dell’artigianato digitale con il Mestiere Digitale e chiama a raccolta i giovani

Digitale: le piccole imprese trainano la crescita. CNA Imperia valorizza il ruolo dell’artigianato digitale con il Mestiere Digitale e chiama a raccolta i giovani

Le imprese artigiane digitali rappresentano una realtà in continua crescita, capaci di unire creatività, competenze tecniche e manuali per offrire soluzioni personalizzate e innovative. In Italia sono oltre 100mila, cresciute del 31,2% in dieci anni, con mezzo milione di addetti
(+42,5% nello stesso periodo). Oltre 10mila sono artigiane, e incarnano lo spirito del “saper fare” tradizionale declinato oggi in chiave tecnologica: sviluppo software e siti web, e-commerce, grafica, contenuti digitali, CRM, ERP e servizi di prenotazione online. L’Area Studi e Ricerche CNA evidenzia come le micro e piccole imprese siano protagoniste assolute: quelle con meno di 10 addetti rappresentano il 93,6% del totale, percentuale che sale al 98,9% considerando anche quelle fino a 49 dipendenti. Un tessuto produttivo che contribuisce in modo determinante al valore del comparto, il cui fatturato ha raggiunto i 65 miliardi di euro, in aumento del 49,2% rispetto a dieci anni fa.
In questo contesto, CNA Imperia ha scelto di investire con decisione nella valorizzazione delle imprese del settore, istituendo all’interno dell’Unione Comunicazione e Terziario Avanzato il Mestiere Digitale, guidato dal presidente Alessandro Priori Viale. Un gruppo
numeroso, affiatato e operativo di imprenditori che rappresenta una componente vitale e in continua crescita del nostro territorio. “Questa iniziativa – sottolinea il direttore di CNA Imperia, Luciano Vazzano – è una pietra miliare nel nostro impegno a supportare attivamente le imprese del territorio nella transizione digitale. Il Mestiere Digitale unisce professionalità diverse, offrendo agli associati dinamiche di collaborazione, assistenza qualificata e condizioni vantaggiose. È un esempio concreto di come CNA sappia anticipare i bisogni e mettere a disposizione strumenti adeguati alle sfide di oggi”.
Le prime settimane di attività hanno già registrato numerose richieste di supporto per la partecipazione a bandi e incentivi legati al digitale, confermando la centralità di un’assistenza tecnica qualificata.
“Abbiamo costruito – spiega il presidente del Mestiere Digitale, Alessandro Priori Viale – una rete di professionisti, giovani ed esperti, che collaborano in un ambiente aperto e dinamico. Questo favorisce lo scambio di conoscenze e offre alle aziende associate un’opportunità concreta di crescita e innovazione”. CNA Imperia rivolge un invito speciale ai giovani del territorio: il digitale è la vostra sfida, ma non va affrontata da soli. Solo facendo rete, condividendo esperienze e risorse, è possibile crescere e competere in un mercato sempre più complesso.
“In un mercato dove i bandi e gli strumenti di finanziamento guardano sempre più alla componente digitale – aggiunge Vazzano – crediamo che il Mestiere Digitale possa diventare un punto di riferimento per le imprese artigiane e le PMI della provincia, ma anche per i tanti giovani che vogliono mettersi in gioco. CNA Imperia offre loro un contesto di confronto, formazione e sostegno per trasformare le idee in progetti concreti e diventare protagonisti del cambiamento”. Con questo impegno, CNA Imperia conferma la propria vocazione a essere non solo un punto di riferimento per le imprese, ma anche un attore attivo nello sviluppo economico e digitale del territorio, pronto ad accompagnare soprattutto i giovani verso un futuro fatto di competenze, innovazione e collaborazione.