Un successo la muova edizione di Scambi Festival a Sanremo

Un successo la muova edizione di Scambi Festival a Sanremo

Si è concluso domenica 24 agosto Scambi Festival 2025. L’edizione di quest’anno è stata dedicata al tema del “Ricalcolo”: Che cosa ci racconta di noi stessi la direzione che abbiamo preso, o il posto–fisico o metaforico–in cui ci troviamo? Che strada vogliamo intraprendere da qui in avanti?
Il giovanissimo staff di Scambi, insieme ad un gruppo di circa 30 partecipantɜ alla Scambi Summer School provenienti da tutta Italia, si è riunito la scorsa settimana alla Pigna di Sanremo per porre queste domande a se stesso e ai luoghi che hanno fatto da cornice al festival. Lɜ ragazzɜ hanno alloggiato nella ex Chiesa di Santa Brigida, e pasti vegani sono stati preparati in collaborazione con la Caritas di Ventimiglia-Sanremo per l’intera durata del festival.
La prima giornata, mercoledì 20 agosto, è stata dedicata ai laboratori aperti al pubblico. Fra lo staff, lɜ partecipantɜ della Scambi Summer School, e qualche abitantɜ della Pigna e turista di passaggio, si sono svolte delle attività di gruppo intorno ai temi della post-crescita, della scrittura creativa, della tecnologia politica e dell’estrazione di olii essenziali. La partecipatissima serata musicale di DISSONaNZE in Piazza San Costanzo ha visto protagonistɜ la giovane cantautrice Resina, i Dietro L’Angolo, il duo di Mano Manita, il live coder Gambit e l’ormai habitué Kenobit.
La seconda giornata di “Ricalcolo” è stata invece dedicata agli “addendi”, i laboratori interni alla Scambi Summer School, durante i quali lɜ partecipantɜ hanno avuto modo di scambiare le proprie passioni e progetti. Tra questi, Gambit ha mostrato il dietro le quinte della sua esibizione di Live Coding, mentre Dario Presutti della Free Software Foundation Europe (FSFE) ha letto e commentato una favola sul free software. I Clown Army hanno raggiunto lɜ ragazzɜ per terminare il pomeriggio con un momento di svago. Nella mattinata, invece, l’assessore alla cultura di Sanremo Chicca Dedali ha accompagnato staff e partecipantɜ alla scoperta della storia delle piazze della
Pigna.
Venerdì 22 agosto è stata la giornata dedicata agli “abachi”, dei tavoli di lavoro incentrati su istruzione e formazione, decrescita, tecnologia politica e giustizia sociale. Dopo la divisione in gruppi e il confronto su questi temi anche applicati alla Pigna, lɜ ragazzɜ hanno condiviso con il resto dellɜ partecipantɜ il risultato della discussione attraverso piccoli panels. La sera ha visto la partecipazione di Scambi al concerto di Raphael Gualazzi e dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo presso l’incantevole Auditorium Franco Alfano.
Dopo la giornata di sabato, dedicata ad un’escursione nell’entroterra ligure accompagnatɜ dal CAI di Sanremo e all’animazione dell’evento musicale Maurosky Live ad Arma di Taggia, Scambi 2025 si è concluso domenica con un’assemblea volta a pesare i risultati della settimana e alla pulizia e il riordino dei luoghi del festival. Numerosi i feedback ricevuti dallɜ partecipantɜ e dallo staff, che permetteranno all’associazione Oltre che gestisce il festival di orientarsi per rendere ancora più ricca e proficua la prossima edizione di Scambi.