
Presentato al vicesindaco di Sanremo Fulvio Fellegara il gioco educativo “Guardiani del Mare: Race to 2030”
In vista della prossima edizione di “Mare Cultura 2025”, CNA Imperia lancia una nuova iniziativa educativa nell’ambito della campagna nazionale “Stop Food Oils and Fats in the Sea”, sostenuta da Nuova C Plastica e CONOE – Consorzio Nazionale per il Recupero degli Oli e dei Grassi Esausti. Si tratta del gioco da tavolo “Guardiani del Mare: Race to 2030”, uno strumento didattico pensato per coinvolgere le scuole e le nuove generazioni nella tutela dell’ambiente marino.
Nella mattinata di oggi, una copia del gioco è stata consegnata ufficialmente al Vicesindaco di Sanremo, Fulvio Fellegara, con delega alla Pubblica Istruzione. L’obiettivo è promuovere il progetto negli istituti scolastici della città, in linea con l’impegno dell’amministrazione per l’educazione civica e ambientale.
Il gioco, ideato da Fausto Mazzoli e Franco Laureri, si ispira all’Obiettivo 14 dell’Agenda ONU 2030 (“Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile”)e alla Legge 92/2019 sull’educazione civica, trasformando la protezione degli oceani in una sfida divertente. Attraverso un tabellone che simula un percorso temporale verso il 2030, bambini e ragazzi si sfidano a proteggere 10 target ambientali cruciali. I partecipanti affrontano in modo ludico temi complessi come la riduzione dell’inquinamento marino, la lotta alla pesca illegale e la salvaguardia della biodiversità. Ogni squadra deve pianificare strategie e investire risorse, imparando che la gestione sostenibile degli oceani è una missione complessa, ma anche appassionante.
Come sottolinea Fulvio Fellegara- vicesindaco di Sanremo: “I Guardiani del Mare – Race to 2030’ rappresenta perfettamente il tipo di iniziative che intendiamo promuovere: strumenti educativi che coinvolgono i giovani sui grandi temi globali, stimolano il pensiero critico e trasmettono valori profondi. La tutela dell’ambiente, la partecipazione civica, il rispetto delle regole sono principi che non possono restare astratti. È dalla scuola che inizia il cambiamento, e l’amministrazione deve esserne parte attiva”.
Come evidenzia Luciano Vazzano, direttore di CNA Imperia: “Questa iniziativa si inserisce nel più ampio programma di educazione ambientale promosso da Mare Cultura, e rappresenta un’opportunità concreta per coinvolgere le scuole e i giovani in un percorso di consapevolezza e responsabilità. Investire nella formazione delle nuove generazioni significa costruire una cittadinanza attiva, creativa e pronta ad affrontare le sfide del futuro. È proprio dai banchi di scuola che nascono i cittadini di domani, capaci di coniugare rispetto per l’ambiente, cultura del territorio e spirito imprenditoriale”.
La presentazione ufficiale del gioco, alla presenza del presidente CONOE Tommaso Campanile, si terrà a Pian di Nave durante la giornata di apertura di Mare Cultura 2025, sabato 20 settembre.