Torna l’atteso appuntamento con MareCultura, la manifestazione ideata da CNA Imperia che animerà Pian di Nave sabato e domenica

Torna l’atteso appuntamento con MareCultura, la manifestazione ideata da CNA Imperia che animerà Pian di Nave sabato e domenica

Sanremo (IM) – Torna l’atteso appuntamento con MareCultura, la manifestazione ideata da CNA Imperia che animerà Pian di Nave sabato e domenica. L’evento, si conferma come un progetto culturale di rilievo nel panorama ligure, capace di fondere in modo organico storia, artigianato, gastronomia e sostenibilità.

La sostenibilità è al centro del festival, come dimostra la campagna “Stop food oils and fats in the sea”, promossa in collaborazione con Nuova C. Plastica e CONOE. Un’iniziativa che mira a sensibilizzare sul corretto smaltimento degli oli esausti, promuovendo il loro riutilizzo per la produzione di biocarburanti. La chef Paola Chiolini e gli studenti dell’Alberghiero “Ruffini-Aicardi” cureranno uno cooking show dedicato alla frittura sostenibile, offrendo un esempio concreto di economia circolare in cucina.

L’evento di apertura di sabato 20 settembre alle 11:00 vedrà l’inaugurazione ufficiale con la mascotte “Marino”, che coinvolgerà grandi e piccini nel gioco “I guardiani del mare – Race to 2030”, ispirato all’Agenda ONU, con particolare riferimento agli obiettivi “gol 14” . In questa occasione, verrà anche consegnata la bandiera della campagna “Stop Food, Oils and Fats in the Sea” alle maestranze locali come simbolo di impegno ambientale.

Subito dopo alle ore 11:15, la manifestazione si arricchirà con l’Aper-Talk, un dibattito condotto da Franco Laureri, ideatore della campagna. L’appuntamento, aperto al pubblico, vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, esperti e opinion leader che si confronteranno sul rapporto tra mare, cibo, ambiente ed economia circolare.

Durante l’incontro, sarà possibile degustare ricette inedite ispirate “all’antispreco”, ideate dalla chef Paola Chiolini e preparate con il supporto dei giovani chef dell’Alberghiero. Le creazioni culinarie saranno abbinate dal sommelier Giovanni Revello (A.I.S.) ai Pigati delle Cantine ranzesi, nell’abito del progetto “Ranzo Is Wine”, offrendo un’esperienza sensoriale completa.

Luciano Vazzano, Direttore CNA Imperia, dichiara con soddisfazione: “MareCultura è molto più di un evento: è un laboratorio a cielo aperto dove il mare, la terra e il saper fare artigiano si incontrano in un dialogo continuo. Quest’anno abbiamo voluto rendere ancora più ricco e sorprendente il programma, con degustazioni, laboratori e spettacoli che raccontano la nostra identità e la nostra capacità di innovare restando fedeli alle tradizioni. Invitiamo residenti, turisti e famiglie a partecipare: sarà un viaggio indimenticabile tra i sapori, le storie e la creatività della nostra Riviera”
«La campagna “Stop Food Oils and Fats in the Sea” evidenzia Piero Camoli, Nuova C. Plastica – promotore della campagna – nasce dalla volontà di trasformare un gesto quotidiano in un atto di responsabilità ambientale. Siamo orgogliosi di vedere come, grazie alla collaborazione con CNA Imperia e AMAIE Energia, questo messaggio abbia trovato spazio all’interno di MareCultura, diventando parte integrante di un racconto che unisce sostenibilità, educazione e innovazione”.

I punti forti di MareCultura 2025
Gusto e innovazione gastronomica
• Show cooking di cucina sostenibile e anti-spreco con La Balena Bianca.
• Degustazione di cocktail a km 0 con Antonio Mandica e il suo “Territorio in un bicchiere”.
• Focus sul pesce azzurro e la dieta mediterranea con la biologa nutrizionista Giovanna Alessandria.
• Aglio Nero di Vessalico e Tartufo di Seborga: tre versioni da scoprire e degustare.
• Un dolce esclusivo creato per l’evento da Alessandro Racca, “MareCultura, un dolce da raccontare e da scoprire”.
Tradizioni e cultura
• Mauro Laura racconta la leggenda della Barca di Bajardo, dove il mare incontra l’entroterra.
• Giovanni Pazzano porta in scena “Le parole del mare”, un percorso tra storie, dialetti e linguaggi marittimi.
• Laboratori di riciclo creativo con Emanuela Polidori (“Un mare di carta”).
• Attività didattiche con la Capitaneria di Porto sui nodi marinari.
Natura e sostenibilità
• Laboratori del Giardino di Palladino dedicati a piantumazione, dimora delle piante e potature.
• Le Decorazioni Green di Alessandra Patruno, realizzate insieme ai visitatori.
• Spazio dedicato al caffè con la Torrefazione Brasiliana di Imperia.
Esperienze uniche
• Alla ricerca dei preziosi tartufi di Seborga, con Villiam Casali e i suoi magnifici cani addestrati.
• Presentazione del Gingar Gin di Ospedaletti, eccellenza locale da gustare.
• Percorso audiovisivo “Prendere il mare”: un piccolo spazio immersivo pensato per vivere il mare non solo con gli occhi, ma anche con l’anima.
Attraverso fotografie, video e registrazioni sonore, i visitatori potranno davvero sentire il mare in tutte le sue sfumature.
Il percorso nasce dal lavoro del compositore e field recordistAntonino Russo, che ha catturato e campionato i suoni autentici del mare grazie a strumentazioni particolari e raffinate. Le sue onde sonore si intrecciano con le immagini del filmmaker sanremese Simone Caridi e con gli scatti della fotografa e istruttrice subacquea Giulia Russello, creando un viaggio emozionante sia sopra che sotto la superficie marina.
L’esperienza non si limita alla semplice visione, ma invita lo spettatore a lasciarsi trasportare dal respiro del mare, in un dialogo continuo tra suono, immagine e sensazione. Un vero e proprio laboratorio sensoriale che unisce arte, natura e tecnologia, pensato per grandi e piccoli: un’occasione per fermarsi, ascoltare e riconnettersi con la dimensione più autentica e profonda del Mediterraneo.
Musica e spettacolo
• DJ Luca Lyj farà ballare il pubblico il sabato sera.
• Domenica grande chiusura con l’energia live dei Taità.
Arti-Turismo CNA
Lo stand istituzionale di CNA Imperia proporrà laboratori dal vivo con i maestri artigiani, per avvicinare il pubblico ai mestieri tradizionali e alla loro evoluzione contemporanea.

Informazioni utili
• Quando: Sabato 20 e Domenica 21 settembre 2025
• Dove: Pian di Nave, Sanremo
• Ingresso: gratuito
MareCultura è un’occasione speciale per vivere due giorni intensi, tra innovazione e tradizione, nel cuore della Riviera dei Fiori.