
Varazze si appresta a celebrare il Lanzarottus Day
Anche quest’anno la Città di Varazze si appresta a celebrare il Lanzarottus Day, giunto alla sua quattordicesima edizione. Un appuntamento ormai consolidato, nato per rendere omaggio al grande navigatore varazzino Lanzarotto Malocello (1270–1336), che nel XIV secolo riscoprì l’Arcipelago Canario e diede il nome all’isola di Lanzarote.
L’evento nato nel 2012, coinvolge ogni anno scuole, associazioni, cittadini e istituzioni in un ricco programma di eventi culturali e commemorativi.
L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Varazze e sostenuta dall’Amministrazione che da sempre mira a valorizzare il patrimonio storico culturale promuovendo il ricordo e le testimonianze di civiltà della nostra Città.
Il Lanzarottus Day 2025 si svolgerà nelle giornate di venerdì 26 e sabato 27 settembre, con un calendario di attività che spaziano tra didattica, cultura e celebrazione civile e religiosa.
Mariangela Calcagno, Assessore al patrimonio storico culturale del Comune di Varazze, da sempre curatrice del progetto e sempre attenta alla valorizzazione della storia cittadina, afferma:
“Il Lanzarottus Day è molto più di una celebrazione: è un atto d’amore verso la nostra storia, le nostre radici e i valori che ci uniscono come comunità. Ogni anno, con il coinvolgimento delle scuole, delle associazioni e dei cittadini, rinnoviamo il ricordo di Lanzarotto Malocello e di tutte le figure che hanno contribuito a costruire l’identità di Varazze. È un momento di riflessione, di festa e di condivisione, che ci invita a guardare al futuro con orgoglio e consapevolezza.”
Interviene il Sindaco di Varazze Luigi Pierfederici: “Il Lanzarottus Day ha saputo crescere anno dopo anno, diventando non solo una ricorrenza culturale, ma anche un ponte tra Varazze e il mondo. È bello vedere come attorno a questa manifestazione si ritrovino istituzioni, associazioni, scuole e cittadini, in un dialogo che unisce memoria e futuro.
Credo che il valore più grande di queste giornate stia proprio nella capacità di far collaborare tante realtà diverse della nostra città, offrendo ai più giovani un esempio concreto di comunità. Varazze conferma così la sua vocazione all’apertura, all’accoglienza e alla condivisione: valori che dobbiamo continuare a coltivare insieme.
Le imprese dei nostri cittadini, come quella del Comandante Gerolamo Delfino, devono essere tramandate ai nostri giovani quale esempio di coraggio, audacia e senso del dovere morale nei confronti del prossimo, valori che non possiamo permetterci che svaniscano nel nulla.”
La manifestazione prenderà il via venerdì 26 settembre, al mattino, con un incontro didattico presso la Scuola Primaria “G. Massone”, dove i bambini parteciperanno a giochi educativi ispirati alle figure di Lanzarotto Malocello e del Comandante Gerolamo Delfino. In programma anche la distribuzione di materiale informativo, gadget e borse di studio.
In serata, presso l’Oratorio di Nostra Signora Assunta, si terrà un momento culturale e spirituale con riflessioni dedicate a importanti figure legate alla storia e all’identità di Varazze: Lanzarotto Malocello; Comandante Gerolamo Delfino; Santa Caterina da Siena; il Beato Jacopo da Varagine; don Bosco e il suo soggiorno a Varazze; Ing. Carlo Nocelli e gli 80 anni di scoutismo a Varazze; la Fondazione Bozzano e Giorgis, una realtà di stima e ricordo. Interverranno, tra gli altri, Sua Eccellenza Mons. Calogero Marino, don C. Doglio e don I. Demeterca. Seguirà un rinfresco con offerta libera a favore della Croce Rossa Italiana – Comitato di Varazze.
La giornata di sabato 27 settembre inizierà con il raduno al Molo Marinai d’Italia, dove sarà offerto un rinfresco a cura dell’ANMI di Varazze. Durante la mattinata si terrà la tradizionale sfilata con i Figuranti del Corteo Storico di Santa Caterina da Siena, che attraverserà il centro cittadino con soste commemorative presso alcuni monumenti simbolici. A seguire, in P.za Beato Jacopo: saluto delle Autorità e spettacolo di Danza Medievale, a cura Studiodanza Varazze ssd a rl, di Giovanna Badano.
Il corteo terminerà in via Malocello, dove sono previsti i saluti istituzionali e la consegna di gadget e contributo alle scuole dell’infanzia per acquisto di materiali didattici. Sarà inoltre conferito il Premio “E vie du mậ” al giornalista e scrittore Mario Traversi, per il suo impegno nella valorizzazione della storia locale. La Gallery Malocello ospiterà l’esposizione degli elaborati realizzati dagli studenti.
La manifestazione si concluderà con un rinfresco presso l’Oratorio N.S. Assunta e l’invito alla prossima edizione del Lanzarottus Day, in programma per il 25 e 26 settembre 2026.
Nello slargo di via Malocello, sarà inoltre allestita un’esposizione di opere a cura di artisti varazzesi.
Programma:
– Venerdì 26 settembre 2025 – Mattino:
– Incontro “Didattico-Culturale” con bambini/ragazzi e alunni della Scuola di ogni ordine e grado, delle classi coinvolte nel progetto di ricordo e commemorazione di eminenti personaggi del nostro passato:
– Inizio alle ore 9:00 nel cortile della Scuola Primaria G. Massone con gioco dell’oca e cruciverba su: Lanzarotto Malocello e Comandante Gerolamo Delfino.
– Ore 10:30/11:30, riunione nell’Aula Magna: saluti Autorità, e consegna Borse di Studio (per un totale di 1200 € così suddiviso: – 350 € a Scuola Secondaria di P.G. Varazze – De Andrè; – 350 € a Scuola Primaria G. Massone; – 100 € a Scuola Primaria Casanova; – 100 € a Scuola Infanzia Casanova; – 100 € a Scuola Infanzia via Quartini; – 100 € a Scuola Infanzia San Nazario; – 100 € a Scuola Infanzia Guastavino), alle classi che hanno partecipato al progetto istituito dal Comitato Lanzarotto Malocello Varazze e patrocinato dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con:
– le figlie del Comandante Gerolamo Delfino; – la LNI Sezione di Varazze; – la Gioielleria Salvemini;
– la locale filiale del BPM.
Inoltre:
– N.4 Buoni di Acquisto da 50 € cadauno alle Scuole dell’Infanzia di Varazze e Casanova, piatto in ceramica per il premiato de “E vie du ma” più brochure su Lanzarotto Malocello e il Beato Jacopo da Varagine (opere di Roby Ciarlo), a cura e spese del Centro Commerciale Corte di Mare;
– Circa 40 cappellini sponsorizzati offerti dalla Lega Navale Italiana Sezione di Varazze e dall’Associazione Pesca Sportiva Dilettantistica Varazze (APSDV);
– N.2 Buoni per corso base settimanale di Vela, offerto dal Varazze Club Nautico agli alunni delle Scuole di Varazze dell’Istituto Comprensivo Varazze-Celle “Nelson Mandela”;
– Libri e gadget vari per Scuole di ogni ordine e grado, offerti dalla locale filiale dell’Istituto San Paolo;
– Libri alle Scuole dell’Infanzia, offerti dalla Start, libreria per giovani lettori;
– Un omaggio alle Insegnanti-Docenti dell’I.C. Varazze-Celle, a ringraziamento della loro collaborazione nella realizzazione dei lavori svolti dagli alunni, offerto come sempre da Marina Cartoleria, sempre al fianco degli organizzatori di questo utile evento che, fino ad oggi, ha sicuramente inciso poco alle casse dell’Amministrazione Comunale e, per questo motivo ancora più condiviso e apprezzato dalla Comunità.
All’incontro “Didattico-Culturale” interverranno (salvo imprevisti) e porteranno il loro saluto: i responsabili dell’I.C. Varazze-Celle, le Pubbliche Autorità, la Madrina del 2024 Claudia Corbella, alcuni rappresentanti del locale associazionismo (a rotazione anno dopo anno), i quali, con la loro presenza e collaborazione garantiscono la fattibilità e il successo del progetto. (NB: gli interventi saranno limitati a massimo tre minuti a testa, per non appesantire troppo l’incontro con i nostri giovani e giovanissimi concittadini.)
– Venerdì 26 settembre 2025 – Sera:
– Incontro “Socio-Culturale e Commemorativo”, in programma dalle 20:30 alle 22:30 circa, presso l’Oratorio N.S. Assunta, con la partecipazione di alcune riconosciute locali personalità, per ricordare imprese e opere realizzate da eminenti personaggi del nostro locale passato, e non solo …:
– Lanzarotto Malocello (e/o Lancelotto e Lancellotto; in latino Lanzarotus Marocelus; in francese Lancelot Maloisel e in portoghese Lançarote da Franca (Varazze, 1270 – Genova, 1336);
– Comandate Gerolamo Delfino (1898-1986), l’eroe del Galilea, il piroscafo naufragato la notte fra il 27 e 28 marzo 1942 nelle acque dello Ionio: «Oltre mille le vittime quella notte; più di novecento gli Alpini e con loro anche Carabinieri, Bersaglieri e Marinai. Il comandante del Cacciatorpediniere Mosto, assumendosi la responsabilità di non rispettare gli ordini di proseguire nella rotta verso le coste italiane, si è distinto in un generoso atto di eroismo, riuscendo a portare in salvo 280 alpini imbarcati sul piroscafo affondato.»
E, in accordo con le associazioni coinvolte parleremo, con interventi di 10/15 minuti, anche:
– di Santa Caterina da Siena, quando nell’ottobre del 1376, di ritorno da Avignone, si fermò a Varagine (l’antico nome della località) e pregò Dio per liberare la cittadina dalla peste, cosa che avvenne, diventando così la sua Santa Patrona. La devozione verso la santa è ancora molto sentita a Varazze, dove viene celebrata annualmente ed è legata al Santuario della Santissima Trinità, situato vicino al mare;
– del Beato Jacopo da Varagine: – un accenno la sua opera la “Leggenda Aurea”, uno dei libri più letti nell’Europa medievale, dopo la Bibbia; e l’antica Cappella a lui dedicata nella frazione di Casanova, posta in posizione isolata, e strada da sistemare, che merita di essere meglio conosciuta e decisamente più apprezzata. Parliamone con Giuan Marti e Antonella Ratto di “quellisciudateiru”;
– di Don Bosco e il suo soggiorno a Varazze: «In questo letto/ entro questa camera/ predicò coi suoi dolori/ per lo spazio di giorni cinquanta/ il nostro caro Padre Don Bosco. / Come ci parvero lunghi ed affannosi!»
– dell’Ing. Carlo Nocelli e le celebrazioni per gli 80 anni di scoutismo a Varazze: … «nella città di Varazze molti ragazzi e, successivamente, anche ragazze, hanno formato il proprio carattere secondo il verbo di Don Bosco: … diventare “buoni cristiani e ottimi cittadini. – Il tempo non ha scalfito quella grande idea che tanti frutti ha portato nell’intera comunità»;
– della Fondazione Bozzano e Giorgis: «Una realtà di stima e ricordo – a traccia tangibile di un passato immortale. Voluta dalla fondatrice Giovanna Giorgis, la Fondazione Bozzano-Giorgis ha come scopo, e come norme statutarie, la catalogazione e la conservazione dell’opera pittorica e ceramica del maestro Guglielmo Bozzano, della vasta collezione d’arte ceramica italiana tra seicento e novecento e di un’importante collezione libraria, comprendente opere letterarie e poetiche italiane del novecento, testi di critica artistica, monografie e cataloghi di mostre d’arte del secolo scorso.» – In Collaborazione con “U Campanin Russu” che ne ha recentemente parlato in una delle “Serate al Chiostro”.
Alla serata interverranno, tra gli altri, Sua Eccellenza Monsignor Calogero Marino e don Claudio Doglio.
A conclusione serata, rifresco offerto dal Comitato Lanzarotto Malocello Varazze, che ringrazia il Direttivo dell’Oratorio per la cortese ospitalità.
– Sabato 27 settembre 2025: Ore 9:30 Raduno, di tutti i partecipanti alla cerimonia di ricordo e commemorazione, sul Molo Marinai d’Italia, con:
Rinfresco “mattutino” in riva al mare, servito a cura del Gruppo ANMI Varazze.
Ore 10:30 – Inizio sfilata per le vie cittadine, accompagnati dai figuranti del Corteo Storico di S. Caterina da Siena, con sosta presso: Targa al Milite Ignoto; Monumento ai Caduti del Mare; Lapide ai Caduti di tutte le Guerre.
Sosta in Piazza Beato Jacopo, con saluto delle Autorità e consueto e sempre apprezzato spettacolo di Danza Medievale, a cura della Scuola Studiodanza Varazze ssd a rl, coordinato da Giovanna Badano.
Ore 11:30 – Arrivo corteo nello slargo di via Malocello e saluto di: Autorità, Madrina, Testimonial, rappresentanti delle Associazioni presenti, con a seguire:
– Visita alla Gallery Malocello, dove sono esposti gli elaborati realizzati dagli alunni delle Scuole che hanno aderito al progetto di commemorazione.
– Consegna gadget alla Madrina e al Testimonial, a ricordo della loro collaborazione e partecipazione alla XIV edizione del “Lanzarottus Day”, offerti dalla Gioielleria Salvemini, fin dall’inizio al fianco degli organizzatori nel promuovere e sostenere un condiviso progetto, soprattutto tra le nuove generazioni.
– Consegna Borse di Studio alle locali Scuole dell’Infanzia (NB: alla Primaria e Secondaria di P.G. vengono consegnate la mattina di venerdì 26 settembre nell’Aula Magna della Scuola “G. Massone”, con apposita e specifica cerimonia con finalità didattico-culturale, in accordo con i Responsabili della Scuola Primaria “G. Massone”, della “Primaria di Casanova” e della Secondaria di P.G. “De André”).
– Consegna Premio “E vie du mậ” a Mario Traversi, giornalista, storico e noto poeta varazzino,
Ore 12:00/12:30, conclusione manifestazione, con saluto e ringraziamenti da parte delle Autorità presenti, a tutti i partecipanti e a quanti hanno collaborato all’organizzazione dell’evento, con invito:
– alla XV edizione del “Lanzarottus Day”, che si terrà venerdì 25 e sabato 26 settembre 2026;
– al rinfresco, presso l’Oratorio N.S. Assunta, offerto dal Comitato Lanzarotto Malocello Varazze.
Esposizione quadri Artisti Varazzesi nel perimetro dello slargo Malocello.
NB: In caso di tempo avverso la manifestazione si terrà alle ore 10 nell’Oratorio di N.S. Assunta.