
A Finale Ligure il convegno “L’agricoltura si prende cura del Creato(?) Nuovi OGM e consumo consapevole”
Sabato dalle ore 10 alle 13 presso la Parrocchia San Dalmazio Martire, in località Chiesa di Monticello 1, si terrà il convegno “L’agricoltura si prende cura del Creato(?) Nuovi OGM e consumo consapevole”, dedicato ai rischi della deregolamentazione dei nuovi organismi geneticamente modificati (NBT/NGT).
L’iniziativa promossa dal Servizio Pastorale per i Problemi Sociali della Diocesi di Savona-Noli con l’Associazione Rurale Italiana e il Centro Internazionale Crocevia rientra nel “Tempo del Creato 2025”, periodo ecumenico di preghiera e azione per l’ambiente, che quest’anno ricorre nel decennale dell’enciclica “Laudato sì” di papa Francesco.
Il dibattito affronterà i principali nodi della proposta europea di esentare i nuovi ogm da controlli ed etichettatura, in contrasto con il principio di precauzione e la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea del 2018.
Fra i temi al centro dell’incontro i rischi ignoti per salute e ambiente in assenza di studi indipendenti a lungo termine, le minacce alla biodiversità e il rischio di contaminazione delle colture biologiche e convenzionali, i brevetti e monopoli che rafforzano il potere delle multinazionali a discapito degli agricoltori, la trasparenza negata, con la possibile mancata previsione dell’obbligo di etichettatura per i nuovi ogm e del diritto dei consumatori a scelte consapevoli.
Gli organizzatori richiamano così la necessità di un’agricoltura sostenibile e basata su agricoltura ecologica e biodiversità e ribadiscono l’importanza di mantenere regole severe su tracciabilità ed etichettatura per garantire cibo sano, giustizia sociale e custodia dell’ambiente. Per informazioni sull’evento si può contattare il responsabile del servizio diocesano Maurizio Vivalda al numero di cellulare 3404776345.