Alla scoperta del Centro Storico con una giornata di Trekking Urbano

Alla scoperta del Centro Storico con una giornata di Trekking Urbano

Alla scoperta del Centro Storico con una giornata di Trekking Urbano Il 31 ottobre, in occasione della Giornata Nazionale del Trekking Urbano istituita nel 2003 dal Comune di Siena, Albenga ha deciso di proporre un’iniziativa dedicata alla scoperta della città “a passo lento”. Spiega l’assessore al Turismo Camilla Vio: “Insieme alla nostra Project & Communication Manager Simona Barbera abbiamo pensato di proporre – o meglio, riproporre – un percorso urbano alla scoperta del nostro centro storico: si tratta del Percorso Blu di San Martino, realizzato nell’ambito del progetto New Pilgrim Age.” Il percorso si snoda tra alcune delle torri e piazze più suggestive della città e prevede diverse tappe: 1. Torre Cazzulini 2. Torre Oddo 3. Torre Peloso Cepolla 4. Torre Comunale, Municipale e Campanile 5. Torre Lengueglia D’Oria 6. Piazza dei Leoni e Palazzi Costa Carretto Per l’occasione, i partecipanti saranno accompagnati dal personale dello IAT lungo l’itinerario dove ci saranno letture a tema, grazie alla collaborazione dell’APS #cosavuoichetilegga, che proporrà testi dedicati alla storia e alle curiosità dei luoghi visitati. Programma: • Meeting point: Ufficio IAT – Torre Civica, ore 15:45 • Partenza: ore 16:00 • Personale dell’ufficio IAT (Ester Bozzano) accompagnerà il gruppo lungo le tappe previste dal percorso. • In ogni punto, le lettrici dell’APS #cosavuoichetilegga offriranno un momento di narrazione con letture dedicate ai luoghi visitati. La partecipazione è gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione. Per iscriversi: 1. Di persona, recandosi all’Ufficio IAT e lasciando nome, cognome, e recapiti (mail e numero di telefono). 2. Via e-mail, scrivendo a turismo@comune.albenga.sv.it e indicando nome, cognome, indirizzo e-mail e numero di telefono. Le iscrizioni chiuderanno il 30 ottobre alle ore 11:00. Conclude l’assessore Vio: “Non è solo una camminata, ma un’esperienza culturale, sostenibile e accessibile a tutti, che attraversa strade, vicoli, monumenti e palazzi storici. Camminare in città significa guardare con occhi nuovi ciò che credevamo di conoscere, riconnettendoci con la storia, l’arte e l’anima dei luoghi. Questo percorso sarà interessante non solo per i turisti, ma anche per i residenti. Inoltre, non si tratta di un’iniziativa isolata: il nostro obiettivo è valorizzare e promuovere i percorsi di trekking urbano, che potranno essere svolti anche in autonomia tutto l’anno. I cammini, infatti, sono pensati per essere fruiti liberamente grazie alle mappe e agli approfondimenti disponibili in ogni tappa sul sito scoprialbenga.it con contenuti sia testuali sia in formato audio-narrazione, realizzati con le voci delle lettrici dell’APS #cosavuoichetilegga che ringrazio per la preziosa collaborazione.” Per maggiori informazioni sui percorsi di trekking urbano alla scoperta di Albenga e della sua storia: https://www.scoprialbenga.it sezione Esperienze.