Loano, al via i corsi di formazione per artigiani del carnevale e addetti agli eventi

Loano, al via i corsi di formazione per artigiani del carnevale e addetti agli eventi

Nell’ambito degli interventi integrati per favorire l’inserimento socio lavorativo di soggetti a rischio di emarginazione sociale previsti dal Programma Regionale FSE+ Liguria 2021-2027 – (Priorità 3 Inclusione sociale, obiettivo specifico ESO 4.8), il Comune di Loano ha messo a punto il progetto “CarnevaLöa – Costruiamo insieme il Carnevale”. Ciò è stato possibile partecipando ad un bando che ha consentito di ottenere un importante finanziamento per realizzare formazione ed inserimento lavorativo a favore di soggetti fragili in situazione di disoccupazione. L’iniziativa vede il Comune di Loano capofila dell’Ats 20 (che comprende, oltre a Loano, Balestrino, Boissano, Borghetto Santo Spirito, Toirano) quale coordinatore di un partenariato costituito con la cooperativa sociale Arcadia, l’Aps Vecchia Loano, Elfo Liguria, Croce Rossa di Loano. Il progetto è composto da due corsi di formazione per 10 persone ciascuno; queste saranno poi coinvolte in attività di percorsi integrati/borse lavoro. In particolare, il corso si propone di fornire ai partecipanti tutte le nozioni necessarie a realizzare carri e maschere di carnevale e, più in generale, manufatti in cartapesta. Ciò al fine di sviluppare competenze in attività artigianali e/o imprese ed associazioni impegnate nell’organizzazione di grandi eventi. Questo primo corso prenderà il via a novembre 2025 e sarà composto da 300 ore di attività teorica e pratica. Le ore di formazione saranno retribuite alla fine del corso fino ad un massimo di 1.050 euro. E’ previsto anche un altro corso per la formazione di addetti ai servizi di assistenza tecnica e safety and security durante l’organizzazione e la gestione di eventi e manifestazioni artistiche e culturali; anche questo corso consente di sviluppare competenze per possibili impieghi in imprese ed associazioni specializzate in organizzazione eventi. In questo caso il corso prevede 280 ore di teoria e pratica per una retribuzione complessiva massima di 980 euro. I partecipanti al progetto devono essere inquadrabili nei fenomeni di nuova povertà o persone senza fissa dimora e colpiti da esclusione abitativa o persone prive di titolo di studio e devono essere: disoccupati e persone in stato di non occupazione; maggiori di 18 anni; residenti nel territorio dell’Ambito Territoriale Sociale 20 (Comuni di Loano, Borghetto Santo Spirito, Balestrino, Boissano e Toirano). Tutti i percorsi prevedono: attività propedeutica di orientamento; corso di formazione (a scelta uno dei due descritti); percorso integrato (ex borsa lavoro) part time per 6 mesi. Le persone interessate, in possesso delle caratteristiche descritte, possono segnalare la propria disponibilità a partecipare alle attività utilizzando il modulo disponibile presso l’Ufficio Servizi Sociali e pubblicato sul sito www.comune.loano.sv.it . La domanda andrà inviata all’indirizzo di posta elettronica loanoeccomuneloano.it oppure consegnata a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Loano negli orari di apertura al pubblico entro le 12 del 28 ottobre 2025. Per informazioni contattare i numeri 019.675694 (interni 400 o 423).