
ad Alassio il convegno “Come il gioco diventa strumento di incontro, crescita e partecipazione”
Presso l’Auditorium “Roberto Baldassarre” della Biblioteca Civica “Renzo Deaglio” di Alassio si svolgerà il convegno “Come il gioco diventa strumento di incontro, crescita e partecipazione”. L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Alassio e accreditata per crediti formativi ECM per Assistenti Sociali, vedrà gli interventi di diversi professionisti del settore educativo, pedagogico e sportivo. La Dott.ssa Elisa Scola, pedagogista di Progetto Città, interverrà sul tema “Creativamente: quando il gioco diventa reale inclusione”. Seguiranno gli interventi della Dott.ssa Guja Toniolli, istruttrice di nuoto e tecnico FISDIR, e del Dott. Luca Musella, osteopata, chinesiologo e massofisioterapista, con la relazione “Open Water e Progetto Siblings: imparare a crescere giocando. L’elemento acqua quale mediatore di emozioni e facilitatore relazionale”.
Dopo una pausa caffè curata dai ragazzi del Social Bar NonUnoMeno, la Dott.ssa Katia Pesce, pedagogista e tutor DSA di Progetto Città, proporrà l’intervento “Il gioco come strumento trasversale negli interventi educativi e abilitativi nei DSA”. Successivamente, la Dott.ssa Francesca Macheda e la Dott.ssa Amala Maria Fogliasso, docenti di scuola primaria certificate INSA-MSE (Approccio Snoezelen – I livello), parleranno di “Accogliere con i sensi: un piccolo spazio per grandi emozioni”. Concluderà la sessione della mattinata l’intervento “Playground adolescenza: il gioco inclusivo per la prevenzione tra pari” a cura dell’educatore professionale di Progetto Città Luca Sardelli. A moderare i lavori sarà la pedagogista Irene Bogliolo, coordinatrice dei servizi educativi domiciliari e scolastici di Progetto Città. Nel pomeriggio l’evento proseguirà all’aperto con il Ludobus fino alle ore 18, in un clima di gioco e condivisione.
L’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Alassio, Loretta Zavaroni, dichiara: “Questa iniziativa rientra tra le attività di inclusione educativa e sociale promosse dalla nostra Amministrazione Comunale e ha come obiettivo quello di favorire occasioni di incontro e crescita attraverso il valore educativo e relazionale del gioco come strumento di crescita personale e partecipazione sociale. Ringrazio i qualificati professionisti che si sono resi disponibili per dare il loro contributo in questa importante occasione di confronto e approfondimento ed invito la cittadinanza e gli operatori a partecipare numerosi”.
La partecipazione è gratuita, con prenotazione gradita sulla piattaforma www.eventbrite.it (link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-in-gioco-ce-linclusione-1728955956809?aff=oddtdtcreator).