ECOMONDO 2025: Frantoio sant’Agata di Oneglia e Alberghiero di Alassio uniti per il recupero dell’olio delle conserve alimentari

ECOMONDO 2025: Frantoio sant’Agata di Oneglia e Alberghiero di Alassio uniti per il recupero dell’olio delle conserve alimentari

Dal 4 al 7 novembre, Rimini ospiterà ECOMONDO, la fiera internazionale dedicata alla green e circular economy. E proprio il 4 novembre, saranno i giovani chef dell’Istituto Alberghiero F.M. Giancardi di Alassio a lanciare una sfida concreta e creativa: trasformare l’olio alimentare esausto da rifiuto in risorsa. Con il progetto “Dalla scatoletta alla tanichetta – dai nuova vita al tuo olio alimentare esausto”, questi studenti guideranno il pubblico in una performance di cucina senza fornelli, dimostrando come anche un gesto domestico possa contribuire alla tutela dell’ambiente marino. L’educational sarà realizzato grazie alla partnership con il Frantoio Sant’Agata di Oneglia, con una performance ai mortai per realizzare delle salse utilizzando i prodotti sott’olio e dimostrando così come dare una nuova vita all’olio alimentare.

Il progetto prende il nome dalla scatoletta di tonno, simbolo di un consumo diffuso e quotidiano. Secondo ANCIT (Associazione Nazionale Conservieri Ittici), ogni italiano consuma in media 2,36 kg di tonno in scatola all’anno, con oltre sei italiani su dieci che lo portano in tavola almeno una volta a settimana. E proprio l’olio contenuto in queste conserve, se non recuperato, finisce spesso nel lavandino, contribuendo all’inquinamento delle acque.