Ripartono i Pomeriggi Musicali (nuovi percorsi: sonori e artistici), rassegna organizzata dalla Società dei Concerti di Finale Ligure

Ripartono i Pomeriggi Musicali (nuovi percorsi: sonori e artistici), rassegna organizzata dalla Società dei Concerti di Finale Ligure

Ripartono i Pomeriggi Musicali (nuovi percorsi: sonori e artistici), rassegna organizzata dalla Società dei Concerti di Finale Ligure ETS con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura della città e della Fondazione Agostino De Mari.
Il festival, com’è noto, si riallaccia alle precedenti attività del “Centro Culturale Incontro” (anni Ottanta del Novecento), dell’Associazione “Amici del Teatro Sivori” (attiva dal 1989 al 1997), dell’organizzazione del Festival Jazz Italiano (1994 e 1995) e dell’esperienza dei “Percorsi Sonori” che dal 2005 al 2014 ha rappresentato la stagione musicale della Città di Finale Ligure, includendo l’inaugurazione del celebre Clusone Jazz Festival. La Direzione Artistica Vi invita a partecipare a una serie di eventi che saranno sempre più occasione di incontro e condivisione culturale.
Come ogni anno verrà dato spazio a musicisti provenienti da tutta Italia e non solo, abbracciando vari generi musicali (classica, lirica, jazz, folk, colonne sonore, sudamericana, pop, danza e conferenze con audizioni).
Grazie al successo degli scorsi anni e al numeroso pubblico partecipante, l’attuale edizione sarà ancora più articolata con un considerevole aumento degli appuntamenti: saranno ben ventinove (18 concerti + 11 conferenze con audizioni), tutti a ingresso libero con offerta.
Il primo weekend vedrà un doppio appuntamento:
Sabato 8 Novembre alle ore 16 presso l’Auditorium Destefanis di Finalborgo, avremo il primo concerto della rassegna, organizzato in collaborazione con l’Università delle Tre Età di Finale (in occasione dell’inaugurazione dei corsi), con un duo proveniente dalla Sicilia (Emanuele Anzalone al clarinetto e Fabio Maida alla chitarra) che eseguirà uno spettacolo dal titolo RITRATTI: un viaggio, in compagnia del clarinetto e della chitarra, attraverso le più belle ed emozionanti pagine sonore di Ennio Morricone, Nicola Piovani e dei loro celebri film. Ad essi si aggiunge Astor Piazzolla, creatore del “New Tango” e di altrettante splendide pagine sonore.
MUSICHE DI: Morricone, Piovani e Piazzolla. L’ingresso è libero a offerta, si accettano prenotazioni via Whatsapp al 3534639960.

Il giorno successivo, Domenica 9 Novembre alle 16:30, presso il salone di Palazzo Ricci a Finalborgo, avremo la conferenza con audizioni dal titolo “Luciano Berio: un ligure tra i grandi della musica contemporanea”. Ritratto del compositore che è stato sperimentatore dei più diversi linguaggi, generi e mezzi musicali. Protagonista eclettico dalla musica elettronica alla rivisitazione dei classici. Relatore: Flavio Menardi Noguera. Per questo evento l’ingresso sarà libero.

La Società dei Concerti Finale Ligure ETS ringrazia: l’Assessorato alla Cultura della Città di Finale Ligure, l’Ufficio Turismo e il personale del Comune, la Fondazione Agostino DeMari, i musicisti che partecipano alla stagione, i consulenti finanziari Bertoluzzo-Lo Piparo-Baccino-Mantovani, Granero Store, Fratelli Trotta srl, Ottica Ottobelli, Supermercati PAM, Ciclosteria Oddone, Residence del Mare, La Rosa Blu centro estetico,Locanda di Lo, Vittoria Lounge Restaurant, Hotel Derby, Hotel Florenz, Locanda Marita, Unipol Agenzia Savona Priamar, Blu Vacanze agenzia di viaggi, AVIS Finale Ligure, le attività che ci hanno sostenuto o sponsorizzandoci o indirettamente, la proloco di Gorra/Olle, il Comune di Rialto, il Comune di Varazze, Unitre Finale Ligure, C.I.F. Finale Ligure, Finale Diritti Umani APS, Associazione Culturale Musicale Scuola Pianistica ATENEUM APS, l’Asssociazione di Cultura Musicale “Palma d’oro”, ASD Pro Art Studio Danza di Albenga, l’Associazione Autismo Savona Guardami Negli Occhi, il Nonunomeno Social Bistrot, la Sezione Musicale di Conservazione della Biblioteca Mediateca Finalese, lostaff dei volontari dell’Associazione, il servizio fotografico Avilo di Roberto Oliva, tutti coloro che in vario modo hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione e infine, ma non ultimo, il pubblico.