FlixBus collega Sanremo alla Valle d’Aosta

FlixBus collega Sanremo alla Valle d’Aosta

Con l’avvicinarsi della stagione invernale, FlixBus inaugura collegamenti diretti in autobus tra Sanremo e Aosta.

In questo modo, l’operatore vuole aumentare la mobilità fra la Città dei Fiori e una delle principali mete invernali italiane, a beneficio sia degli sciatori sanremesi sia dei visitatori in arrivo dalla Valle d’Aosta.

Le nuove tratte, già acquistabili su sito e app, saranno operative a partire da sabato 13 dicembre e collegheranno Sanremo con il capoluogo valdostano senza alcun cambio.

La partenza avverrà cinque giorni a settimana, dal giovedì al lunedì, con partenza alle 13:15 dalla fermata di Piazza Cesare Battisti e raggiungerà Aosta alle 18:10.

Il ritorno a Sanremo, viceversa, è previsto sempre cinque giorni a settimana da Aosta alle 9:35 con arrivo alle 14:40.

Ad Aosta, la fermata FlixBus si trova in posizione centrale e vicino agli impianti di risalita: gli autobus arriveranno infatti all’autostazione di Via Georges Carrel, a breve distanza dalla telecabina Aosta-Pila.

Questo consentirà agli sciatori in arrivo da Sanremo di pianificare più facilmente il loro soggiorno, raggiungendo con facilità l’alloggio all’andata e la fermata FlixBus alla ripartenza.

 

Sanremo uno snodo internazionale della rete FlixBus: metà delle città collegate si trova all’estero

Da Sanremo si possono raggiungere senza cambi 18 città in Italia e all’estero. Le destinazioni domestiche, oltre ad Aosta, sono TorinoMilanoBergamoVeneziaVicenzaTrieste e gli aeroporti di Venezia Marco Polo e di Orio al Serio. All’estero, invece, dalla Città dei Fiori, si possono raggiungere direttamente NizzaGinevraBasileaZurigoFrancoforteMannheimKarlsruhe Fiume; a questi si aggiunge il collegamento con l’aeroporto di Nizza, servito fino a due volte al giorno in appena un’ora e dieci minuti, con corse sia mattutine (che partono alle 9:50) sia pomeridiane (con partenza alle 14:45).

 

La scelta di viaggiare in autobus anziché con la propria auto non è soltanto vantaggiosa in termini di comodità, ma è anche più responsabile. Grazie all’impiego di una flotta all’avanguardia caratterizzata da elevati standard ambientali, chi viaggia con FlixBus in Italia emette in media soltanto 27.8 g CO2 per km contro i 164 g CO2 per km dell’auto privata, riducendo l’impronta carbonica individuale dell’83%.[1]