Trekking urbano e presentazione del restauro del monumento dedicato a Enrico Caviglia a Finalmarina

Trekking urbano e presentazione del restauro del monumento dedicato a Enrico Caviglia a Finalmarina

Sabato 8 novembre 2025, con ritrovo alle ore 10.30 in Piazza Olinto Simonetti a Finalpia, si svolgerà un trekking urbano attraverso un itinerario dedicato ad alcuni dei più prestigiosi esempi dell’architettura finalese tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, progettati dal torinese Antonio Vandone di Cortemiglia, uno dei protagonisti del Liberty torinese, e dall’architetto finalese Antonio Denegri. Il percorso si svilupperà tra Casa Simonetti a Finalpia (1927), le ville della lottizzazione De Raymondi lungo i bastioni della fortezza di Castelfranco in Via
Torino, lo stabilimento balneare e l’albergo Boncardo, l’albergo Moroni, con la presentazione di immagini e disegni progettuali storici. Durante il percorso sarà dedicato a Denegri uno slargo del lungomare, da lui risistemato all’inizio degli anni Cinquanta del secolo scorso. Con questa intitolazione, si vuole ricordare il ruolo esercitato da questo architetto quale progettista della
moderna passeggiata a mare di Finalmarina, oltre ai suoi importanti interventi architettonici e urbanistici condotti a partire dagli anni Venti del secolo scorso. Infine, alle ore 12.00, in Piazza Vittorio Emanuele II sarà presentato il recente restauro del monumento con busto in bronzo intitolato al maresciallo finalese Enrico Caviglia, comandante dell’VIII armata durante la battaglia di Vittorio Veneto nel 1918. Il restauro del monumento, realizzato nel 1927 su progetto di Denegri, è stato effettuato per il comune di Finale Ligure da Claudia Maritano e Caterina Donati, con la direzione della Dr.a Francesca De Cupis (Soprintendenza ABAP per la Liguria). L’iniziativa ha inoltre ottenuto il sostegno dell’Ordine degli architetti della Provincia di Savona.