La Liguria celebra la Settimana mondiale per la consapevolezza sul’AMR (antimicrobico-resistenza)
Da oggi fino al 22 novembre, in concomitanza con la Settimana mondiale per la consapevolezza sul’AMR (antimicrobico-resistenza), sono state organizzate diverse iniziative con l’obiettivo di promuovere un approccio multidisciplinare e integrato al corretto uso degli antibiotici, in linea con le raccomandazioni dell’OMS, dell’ECDC e del Ministero della Salute.
Il progetto mira a diffondere buone pratiche di stewardship antimicrobica, a rafforzare le competenze professionali e a consolidare una cultura organizzativa orientata alla sicurezza, all’appropriatezza terapeutica e alla responsabilità prescrittiva.
L’antimicrobico-resistenza (AMR) rappresenta una delle maggiori sfide globali per la salute pubblica, con un impatto clinico, epidemiologico e organizzativo sempre più rilevante anche in ambito ospedaliero.
Presso l’E.O. Ospedali Galliera, l’attività del Gruppo Operativo Controllo Infezioni Ospedaliere (GOCIO) ha evidenziato la necessità di rafforzare la consapevolezza e la partecipazione di operatori sanitari e cittadini alle strategie di stewardship antimicrobica.
La campagna si propone di coniugare la comunicazione scientifica con la formazione pratica e la sensibilizzazione collettiva, diffondendo il messaggio che la prevenzione dell’AMR è una responsabilità condivisa.
Il progetto è ideato dal Gruppo Operativo Controllo Infezioni Ospedaliere (GOCIO), coordinato dall’Ufficio Controllo Infezioni Ospedaliere e realizzato in collaborazione con la Farmacia Ospedaliera, la S.C. Qualità-Comunicazione e Accoglienza, l’Ufficio delle Professioni Sanitarie (USPS) e la Direzione Sanitaria.
L’iniziativa aderisce alla World Antimicrobial Awareness Week (WAAW) promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e si colloca nell’ambito delle azioni previste dal Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico-Resistenza (PNCAR), rafforzando l’impegno dell’Ente verso la sicurezza delle cure e l’uso responsabile degli antibiotici.
Tra le attività proposte: un punto informativo presso la portineria centrale (via Volta 8), dove sarà possibile verificare la compliance all’igiene delle mani mediante un box didattico interattivo, con dimostrazione pratica e feedback imediato ai parteicpati e un evento formativo rivolto a operatori sanitari, con interventi multidisciplinari su stewardship prevenzione e buone pratiche cliniche.