Laura Tiloca (Fiaip): “Gli Appartamenti Ammobiliati ad Uso Turistico AAUT con 4 milioni di presenze nel Savonese sono una alternativa fondamentale nella differenziazione dell’offerta turistica”

Laura Tiloca (Fiaip): “Gli Appartamenti Ammobiliati ad Uso Turistico AAUT con 4 milioni di presenze nel Savonese sono una alternativa fondamentale nella differenziazione dell’offerta turistica”

«L’inclusione ufficiale dei dati relativi agli Appartamenti Ammobiliati ad Uso Turistico AAUT rappresenta un passaggio importante, oggi disponiamo di uno strumento completo che ci permette di comprendere con precisione il movimento dei visitatori sul nostro territorio». Lo afferma Laura Tiloca, presidente di Fiaip Savona analizzando la crescita delle presenze turistiche nei primi nove mesi dell’anno — quasi 18 milioni nel complesso — «E’ la conferma di quanto il settore rappresenti un pilastro economico centrale», prosegue Tiloca. Attualmente in Liguria sono attivi 39.099 AAUT e, di questi, ben 12.165 ovvero circa il 30 % si trovano nella sola provincia di Savona che ha registrato 5.862.402 presenze totali e si conferma elemento trainante nella nostra regione. «Il contributo degli Appartamenti Ammobiliati ad Uso Turistico (quasi 4 milioni di presenze) – commenta la presidente di Fiaip Savona – dimostra che questo non è più un segmento parallelo, ma un alleato fondamentale nella differenziazione dell’offerta turistica. In questo scenario il ruolo degli agenti immobiliari è essenziale per garantire il servizio erogato e la legalità». Una dinamica che tuttavia non può essere letta soltanto come un successo quantitativo. Secondo Laura Tiloca «richiede una visione di sviluppo che sappia integrare sostenibilità, qualità dell’offerta e capacità di gestione del territorio. L’aumento della domanda e l’interesse verso immobili ad uso investimento genera una filiera turistica, capace di generare valore ma anche di porre nuove sfide, come l’equilibrio tra turismo e vivibilità locale». Un segmento che a livello nazionale è oggetto di studio da parte della stessa Fiaip con i vertici della Federazione che si sono riuniti per analizzare i dati del comparto turistico. Una attività propedeutica alla presentazione del report finale prevista per il mese di dicembre. La fase di raccolta dei dati è ormai in uno stato avanzato. «Stiamo consolidando i flussi informativi provenienti da operatori, strutture ricettive e portali specializzati –spiega Leonardo Piccoli, presidente Centro Studi Fiaip – incrociandoli con gli indicatori territoriali e con i trend registrati nell’ultimo biennio». «L’obiettivo di questa sessione – aggiunge Giuliana Taranto, vice presidente Fiaip – è validare la qualità delle informazioni, definire le principali linee di lettura del mercato e strutturare un’analisi comparativa che possa restituire un quadro chiaro sull’andamento della domanda, dell’offerta e delle performance economiche del settore». Una volta concluse queste verifiche, si procederà con l’elaborazione delle tabelle di sintesi, delle proiezioni e dei commenti tecnici che costituiranno l’ossatura del documento finale di dicembre.