Alassio accoglie l’11ª edizione di “Sulla Strada Giusta”
È in arrivo ad Alassio, in programma da lunedì 24 a venerdì 28 novembre, al Palalassio “L. Ravizza”- l’11esima edizione di “Sulla Strada Giusta”, il grande evento che educa gli studenti, dalla scuola dell’infanzia agli istituti superiori, ai temi dell’educazione stradale, della legalità e della sicurezza. Organizzata dalla Polizia Locale di Alassio con il patrocinio del Comune di Alassio e della Regione Liguria e in collaborazione con Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Aeronautica Militare, Guardia di Finanza, Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera e Corpo Nazionale Vigili del Fuoco, la manifestazione offrirà testimonianze e attività in programma nelle mattinate da lunedì a venerdì, pensate su misura per coinvolgere in ogni giornata gli studenti di ogni età, dai più piccoli della Scuola dell’Infanzia fino agli studenti delle superiori. Nel corso della manifestazione si alterneranno momenti ludico-didattici, come percorsi animati e attività con gli animali e con la Fem Spettacoli per i più piccoli, ad incontri di grande impatto per i ragazzi delle scuole superiori.
Accanto alle Forze Armate, di Polizia e Soccorso, come da tradizione l’evento porterà al Palalassio ospiti d’eccezione, a partire quest’anno dal campione olimpico nella specialità della sbarra Igor Cassina, dagli amati volti di Striscia la Notizia Moreno Morello e Luca Galtieri al Meteorologo Ignorante. A loro si aggiungono altri protagonisti, tra cui Giacomo Aicardi, anima del Karaoke Itinerante che ha fatto letteralmente cantare tutta Alassio durante l’estate, il tecnico sportivo dell’Anno della Provincia di Savona Alessandro De Blasi insieme ai campioni del Kombat Team da lui allenati Samuele Iorio e Mattia Fornaro. Ancora, Simone Bilardo, che porterà la sua storia personale, il formatore e counselor Angelo Cattaneo e personaggi impegnati in progetti di sensibilizzazione e solidarietà, tra cui l’Associazione Supereroi per Voi e l’Associazione Lorenzo Guarnieri, che come già nelle scorse edizioni condivideranno toccanti testimonianze.
Tra le attività si svolgeranno anche quest’anno le sempre attese simulazioni con le unità cinofile antidroga della Guardia di Finanza, percorsi animati con la Polizia Locale, lezioni interattive sulla sicurezza stradale con la Polizia Stradale, indicazioni utili contro i rischi online a cura della Polizia Postale e interessanti testimonianze a cura del Nucleo Elicotteri dell’Arma dei Carabinieri, dell’Aeronautica Militare, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e della Questura di Savona.
Ancora, approfondimenti con esperti su temi cruciali come i rischi delle droghe, la violenza tra i giovani e i consigli utili inerenti alle alluvioni e la Protezione Civile, con l’intervento del Presidente dell’Ordine dei Geologi della Liguria Alessandro Scarpati e dell’assessore alla Protezione Civile del Comune di Alassio Franca Giannotta. Ogni giornata offrirà una grande varietà di esperienze: dal contatto diretto con le Forze dell’Ordine e i loro mezzi, a momenti di riflessione guidati da ospiti illustri. Si preannuncia di grande interesse e valore sociale lo spettacolo teatrale “#IOSIAMO” di Tiziana De Masi, dedicato al tema del volontariato, in calendario nella giornata di giovedì 28 novembre. A moderare gli incontri sarà Marco Dottore.
“Con gratitudine verso le Forze Armate, di Polizia e Soccorso, e tutte le persone impegnate in questa importante iniziativa – dichiara il sindaco di Alassio Marco Melgrati – salutiamo l’undicesima edizione di ‘Sulla Strada Giusta’. Le tristi notizie di cronaca nazionale e talvolta anche locale che troppo spesso vedono al centro i nostri giovani, dagli incidenti stradali all’abuso di alcol e di droga alla violenza di genere e al bullismo, ci impongono un impegno sempre più determinato e condiviso per fare in modo che queste tematiche diventino consapevolezza e modo di agire attento e rispettoso verso il prossimo. Sulla Strada Giusta, ideata dal Comandante della Polizia Locale di Alassio e dirigente comunale Francesco Parrella, che ringrazio particolarmente, si pone questo obiettivo da oltre dieci anni e io spero vivamente che i bambini e i ragazzi che avranno l’opportunità di partecipare alla manifestazione possano percepire l’amore e la cura con cui questo programma è stato pensato per loro, attività dopo attività, ospite dopo ospite coinvolto, per accompagnarli nella crescita e guidarli verso scelte sicure e responsabili”.
“Con rinnovato entusiasmo ci apprestiamo a iniziare il secondo decennio di ‘Sulla Strada Giusta’ – dichiara l’ideatore dell’evento, Francesco Parrella, dirigente del Settore Servizi alla Persona e comandante della Polizia Locale di Alassio – con l’undicesima edizione che promette di mantenere elevati standard qualitativi rispetto ai tanti temi di interesse per la nostra grande platea di giovani. Un ulteriore, doveroso e sentito ringraziamento va rivolto innanzitutto a tutti i colleghi delle Forze Armate, di Polizia e Soccorso che collaborano fattivamente alla realizzazione dell’evento; senza la loro energica partecipazione non si potrebbe condensare in una settimana un prodotto così apprezzato da tutti gli Istituti scolastici che partecipano, peraltro sempre in numero maggiore. Grazie all’Amministrazione Comunale che sostiene il progetto da sempre, conscia dell’elevatissimo significato che assume nel corso dell’anno scolastico a vantaggio degli studenti di ogni età, provenienti da tutte le scuole della zona, di ogni ordine e grado. Le tematiche che affronteremo spazieranno da quelle maggiormente richieste dai docenti, come i rischi del web e il bullismo, ad argomenti purtroppo di sempre stretta attualità, come la sicurezza stradale e la violenza di genere. E poi molto altro, avvalendoci anche dei tanti personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo che porteranno ai ragazzi le loro esperienze dense di sacrifici volti all’ottenimento dei magnifici risultati conseguiti. Un grazie ancora alla Regione Liguria, che patrocina l’evento fin dalla prima edizione, alla Gesco per il supporto organizzativo, alla Croce Bianca ed al Gruppo Comunale dei Volontari di Protezione Civile per l’indispensabile ed imprescindibile ausilio. Sarà una super settimana, come accade sempre, a “Sulla Strada Giusta” fin da quell’ indimenticabile novembre del 2015, quando l’idea di mettere insieme tante divise per aiutare la crescita dei nostri ragazzi, divenne, proprio nella nostra Alassio, una straordinaria realtà”.