
In Liguria si sta avvicinando una perturbazione atlantica
Si sta avvicinando una perturbazione atlantica che già da stamattina richiama aria umida e instabile sull’Italia. Sul Mar Ligure si sono sviluppati temporali che hanno interessato solo marginalmente la costa, confermando lo scenario odierno di bassa probabilità di fenomeni forti.
Dal pomeriggio inizieranno a intensificarsi i venti da est-nordest sul levante, che andranno a convergere con la ventilazione in uscita dalla pianura padana soprattutto sul ponente, andando così a creare condizioni favorevoli alla stazionarietà dei fenomeni sul centro della regione.
Per questo motivo Arpal ha emanato la seguente ALLERTA PER TEMPORALI:
AREE BDE (centro-ponente): GIALLA dalle 21 di oggi mercoledì 27 agosto, poi ARANCIONE (il massimo grado per i temporali) dalle 00 alle 15 di domani giovedì 28 agosto, a seguire GIALLA fino alle 18.
AREA A (ponente): GIALLA dalle 00 alle 18 di domani giovedì 28 agosto.
AREA C (levante): GIALLA dalle 06 alle 23.59 di domani giovedì 28 agosto.
Come sempre in queste situazioni, l’esatta localizzazione delle convergenze dei venti, e quindi la possibile stazionarietà dei fenomeni, è affetta da estrema incertezza e dipenderà molto da quanto lo scirocco riuscirà a spingersi verso la costa ligure e dall’esatta direzione dei venti, ingredienti valutabili solo in corso d’evento.
Inoltre, a complicare ulteriormente la previsione, lo scenario odierno prefigura un deciso rinforzo della ventilazione da sudovest in quota, fattore che potrebbe inibire lo sviluppo delle nubi temporalesche più intense sul nostro territorio, sospingendole l’umidità verso le Alpi dove sono attese precipitazioni rilevanti.
Il rinforzo della ventilazione anche al suolo sarà responsabile infine dell’aumento del moto ondoso, che porterà venerdì a una mareggiata su tutte le coste liguri.
Ma prima di allora bisognerà seguire attentamente l’evoluzione nella giornata di domani, quando sono attese precipitazioni forti che dovrebbero interessare dapprima il centro ponente per poi spostarsi a levante: si tratterà di piogge generalmente diffuse accompagnate anche da fenomeni temporaleschi che interesseranno tutto il territorio regionale nel corso della giornata.
I fenomeni a cui prestare maggiore attenzione, ossia i temporali stazionari, sono attesi dalle prime ore del mattino e fino alla parte centrale della giornata, soprattutto nei settori di centro-ponente.
Questo l’avviso meteo completo: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf.
La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta. In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito https://allertaliguria.regione.liguria.it/
Consultare gli aggiornamenti previsionali e l’andamento del meteo in tempo reale sul portale https://omirl.regione.liguria.it/ e sulla app METEO3R, che riporta previsioni, osservazioni e stati di allerta su Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta.