Respiro sull’acqua: un Service dei Club Rotary del Ponente Ligure ha fatto nuovamente tappa ad Alassio

Respiro sull’acqua: un Service dei Club Rotary del Ponente Ligure ha fatto nuovamente tappa ad Alassio

Nei giorni scorsi ha fatto tappa ad Alassio l’edizione 2025 dell’iniziativa “Respiro sull’acqua”, progetto che coinvolge tutti i Rotary Club della Liguria di Ponente (Imperia, Alassio, Albenga, Sanremo, Sanremo Hanbury, Savona, Varazze riviera del Beigua) e il Rotaract Club Imperia.
L’uscita di Alassio ha coinvolti i tre bimbi Jaden, Ines e Adelasia, accompagnati da un genitore, i quali hanno provato l’ebbrezza di una giornata in barca a vela e condiviso un’esperienza che rimarrà nei loro ricordi più belli. Attorno ai ragazzi si sono stretti, in un affettuoso abbraccio, il Presidente e diversi soci del Rotary Club di Alassio. I partecipanti erano stati proposti al Rotary Club dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Alassio; ad inizio uscita, a testimoniare la vicinanza delle istituzioni all’iniziativa, c’è stato il saluto portato ai partecipanti ed agli organizzatori a nome del Comune di Alassio, della dott.ssa Ivana Sirtori. Da parte del Rotary Club l’impegno a proseguire anche nei prossimi anni con un’iniziativa che ha dimostrato sul campo di essere veicolo di reale solidarietà sociale.
Un sentito ringraziamento – dichiara l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Alassio Loretta Zavaroni – a tutti coloro che hanno reso possibile, ancora una volta, questa splendida esperienza per i nostri ragazzi, a partire dal Rotary Club di Alassio che promuove questa importante iniziativa, cui si è aggiunto l’impegno concreto di Marina di Alassio e dell’Ufficio Politiche Sociali del nostro Comune. Grazie al contributo di tutti, questa giornata si è potuta rinnovare con grande entusiasmo ed offrire ai nostri giovani dei momenti davvero indimenticabili”.
IL PROGETTO
Il progetto “Respiro sull’acqua” consiste in uscite giornaliere in barca a vela per persone con disabilità diverse, psichiche, motorie, visive, ed altre, accompagnate da un familiare. Viene effettuata un’uscita per ogni Club aderente al progetto, con partenza dal porto più vicino alla sede del Club, alla quale partecipano anche velisti rotariani. Questo Service ha anche la particolarità di avvicinare i rotariani e i loro amici alla disabilità, mettendoli in condizione, nel cercare le persone alle quali offrire il servizio, di conoscere quanti e quali disabili sono presenti sul territorio e quali possono essere le loro esigenze. Come ormai da consolidata tradizione di collaborazione, le uscite vengono effettuate con un’imbarcazione (attrezzata anche per una carrozzina) dell’Associazione Handarpermare A.P.S. che fornisce il servizio con volontari velisti che, oltre a governare l’imbarcazione, intrattengono gli ospiti a bordo. Particolare attenzione è riservata alle persone non vedenti, che, grazie ai due Meteor – imbarcazioni più piccole ma perfette per la formazione – possono partecipare a corsi di avvicinamento alla vela, navigazione costiera e allenamenti di tecnica velica. Con il metodo Homeruse i non vedenti possono governare le barche senza alcun ausilio visivo: in questo contesto si inseriscono anche le regate ‘match race’ svolte in completa autonomia.