Il porto di Andora è fra gli approdi turistici italiani che ha conquistato il Premio Blue Marina Awards

Il porto di Andora è fra gli approdi turistici italiani che ha conquistato il Premio Blue Marina Awards

Il porto di Andora è fra gli approdi turistici italiani che ha conquistato il Premio Blue Marina Awards, il riconoscimento nazionale dedicato all’eccellenza della portualità turistica italiana. La cerimonia di consegna è avvenuta ieri pomeriggio a Genova, a Palazzo Doria, patrimonio UNESCO dei Rolli genovesi. A ritirare il premio è stato l’avvocato Fabrizio De Nicola, Presidente dell’A.M.A. l’azienda pubblica del Comune di Andora che gestisce il porto turistico Andorese. E’ la quarta volta che l’approdo Andorese conquista un Blue Marina Awards, grazie al suo impegno nel campo ambientale e nell’innovazione. Si tratta di un premio ideato da Walter Vassallo, con il sostegno di ASSONAT-Confcommercio, che si avvale del RINA: la partecipazione è gratuita, ma severo è il vaglio dei candidati che devono rispondere a un questionario di ben 150 domande su tutti i servizi e le caratteristiche degli approdi. Il RINA è il partner tecnico che analizza le risposte come ente terzo per l’individuazione dei vincitori.

Dalla prima edizione a oggi, circa 250 porti turistici italiani hanno partecipato ai Blue Marina Awards, contribuendo a creare una rete nazionale dell’eccellenza nella portualità turistica. Il porto di Andora ha ricevuto anche Premio speciale sicurezza offerto da NeMea Sistemi e consistente in un Geoportale interattivo di ultima generazione, del valore commerciale di € 5.000.

“Come Presidente di AMA e del Porto di Andora, accolgo questo risultato con soddisfazione e gratitudine – ha dichiarato il Presidente dell’A.M.A. Fabrizio De Nicola – In Liguria il 13,8% dell’economia nasce dal mare, e la Blue Economy regionale si basa anche su oltre 23.000 posti barca che generano valore e opportunità per tutto il territorio. Un ambito che merita continuità e attenzione, perché dal mare passa una parte importante del nostro futuro. In questa occasione – prosegue De Nicola – Vorrei ringraziare tutta la squadra AMA: il Direttore Eugenio Ghiglione, lo staff amministrativo, le impiegate, gli ormeggiatori e l’Ufficio Tecnico. La loro professionalità quotidiana rende credibile ogni passo avanti. Un ringraziamento anche ai colleghi del Consiglio di Amministrazione, Gerry Gerundo e Manuela Marchiano per il supporto e la visione condivisa. Sono grato al Sindaco Mauro Demichelis e all’Amministrazione comunale di Andora per la collaborazione concreta che ci permette di lavorare quotidianamente per il miglioramento della qualità dei servizi e dare risposte concrete a diportisti e cittadini”.

A moderare la giornata Alessandro Mauro Rossi, direttore di Forbes e Nautica, in un evento che ha visto la partecipazione di un parterre istituzionale di alto livello.

Daniela Santanchè, Ministra del Turismo tbc ha fatto pervenire un suo messaggio di congratulazioni al premio e ai porti premiati. “La portualità turistica è una risorsa strategica per l’Italia. Non si tratta solo di ormeggio, ma di accoglienza, cultura, mobilità dolce, sport, formazione e tecnologia. È la finestra sull’Italia. È una piattaforma che connette le coste con l’entroterra e distribuisce valore sui territori. Congratulazioni all’iniziativa dei Blue Marina Awards per il costante impegno e complimenti al suo ideatore, Walter Vassallo, vero motore dei processi per elevare la qualità dell’offerta della portualità turistica nazionale”.

Fra i porti premiati insieme ad Andora, presenti a Genova, Marina di Porto Cervo, Capo d’Orlando Marina, Consorzio Porto di Alghero, Jesolo SRL, Marina di Pescara, il Porto di Santa Teresa Gallura, Porto di Tropea, Cala Cravieu, Marina Cala dei Sardi, Yachting Santa Margherita – Procida.

“Nessun vincitore o vinto: è una festa del mare, perché il mare unisce e i Blue Marina Awards nascono proprio per fare bene al nostro Paese” – ha dichiarato Walter Vassallo, fondatore e coordinatore dei Blue Marina Awards – Questa edizione conferma che la portualità turistica italiana è viva, in crescita e capace di innovare. L’energia e la partecipazione che abbiamo visto oggi ci dicono che il futuro della blue economy è già iniziato e i porti saranno i suoi protagonisti. I Blue Marina Awards contribuiscono alla costruzione di una portualità turistica competitiva, sostenibile, innovativa e inclusiva”.

Luciano Serra Presidente ASSONAT-Confcommercio che ha riferito della “necessità di una unica normativa su tutto il territorio nazionale perché l’Italia merita di essere competitiva in Europa, quale nazione che detiene la storia della nautica e il più bel mare”.

Alla cerimonia sono, anche, intervenuti: Massimiliano Nannini, Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta della Regione Liguria e Alessio Piana, Consigliere Delegato Blue Economy Regione Liguria che hanno confermato “l’impegno della Regione in tale ambito”. Federico Bogliolo, Consigliere Regione Liguria e Presidente Municipio Levante Genova ha sottolineato “la trasversalità del tema sia in ambito turistico, economico e ambientale”. Leonardo Manzari, WestMED National Hub for Italy; Antonio Ranieri, Ammiraglio Ispettore (CP), Direttore Marittimo della Liguria; Giancarlo Vinacci, Head Advisory Board ASSONAUTICA Italiana e Presidente Comitato Investimenti del Blue Economy Debt Fund; Andrea Leonardi, Consigliere Federale FIV; Luigi Bottos, Head ESG RINA.