La Pinacoteca Civica di Savona inaugura TUTTOCCHI

La Pinacoteca Civica di Savona inaugura TUTTOCCHI

La Pinacoteca Civica di Savona inaugura TUTTOCCHI, un progetto dedicato a bambine e bambini da 0 a 6 anni e alle loro famiglie, con la creazione di una piccola isola di libri realizzata in collaborazione con la Sezione Ragazzi della Biblioteca Barrili.

TUTTOCCHI nasce dal desiderio di abitare il museo con occhi nuovi, trasformandolo in un luogo accogliente, vivo e attraversabile anche dai più piccoli.

“La nostra Pinacoteca si apre a un’interessante novità – commenta l’Assessore alla Cultura Nicoletta Negro – questa volta tocca ai più piccini, perché l’educazione all’arte deve partire dai primissimi momenti di vita per poter dare buoni frutti. Siamo quindi felicissimi di aprire le porte a questi laboratori sperimentali che si prefiggono di crescere con gioia e divertimento una generazione di piccoli cittadini, grazie ai nostri capolavori artistici”.

Ogni incontro sarà occasione per esplorare le sale della Pinacoteca con occhi nuovi: rallentare, sostare davanti alle opere, lasciarsi guidare da piccoli gesti e azioni poetiche che aprono a un rapporto diverso con l’arte e lo spazio museale.

In questo primo ciclo saranno protagoniste in particolare le opere della straordinaria collezione Fondazione di Arte Contemporanea Milena Milani, voluta da Milena Milani per promuovere l’arte figurativa anche tra le più giovani generazioni.

Il progetto prende forma nell’ambito di Zeroseilab, curato da Après la nuit APS, CED e Koinè, vincitore del bando Semi di Futuro 0/6 sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo: un percorso innovativo che intreccia arti visive, nuove tecnologie ed educazione in natura.

Le radici di TUTTOCCHI risalgono alla sperimentazione realizzata nel 2011 al Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce di Genova, dove venne esplorata per la prima volta la relazione tra arte contemporanea, design e infanzia. Da allora, l’associazione Après la nuit ha continuato a sviluppare progetti che mettono in dialogo pratiche artistiche e processi educativi, costruendo ponti tra comunità e linguaggi del presente.

Tra le esperienze più recenti, Osservatorio Contemporanea, dedicato agli adolescenti, al loro sguardo critico sulla città e alle pratiche di riattivazione dello spazio pubblico.

Il titolo TUTTOCCHI prende ispirazione da una citazione di Jules Verne — “Guarda a tutt’occhi, guarda” — come invito a usare lo sguardo come strumento di conoscenza, meraviglia e cura.

Durante i laboratori sarà allestita in Pinacoteca una piccola isola di libri dedicata alla fascia 0–6 anni, realizzata in collaborazione con la Sezione Ragazzi della Biblioteca Barrili.

Un angolo di condivisione e libera consultazione, pensato come estensione naturale dell’esperienza museale: uno spazio dove bambini e famiglie potranno sostare, sfogliare, leggere insieme, intrecciando le storie dei libri con quelle delle opere.

Après la nuit APS

Après la nuit è un’associazione culturale attiva dal 2004, impegnata nella diffusione della cultura contemporanea attraverso un approccio interdisciplinare che unisce arti visive e performative, educazione e narrazione.

Si occupa della creazione e organizzazione di festival ed eventi culturali, residenze e lavori site-specific con artisti, formazione e ricerca educativa, mettendo al centro processi partecipativi che usano l’arte come linguaggio comune per riattivare luoghi e generare nuove forme di comunità.

CALENDARIO

18 novembre ore 16.30 Capogrossi: ombre e segni in controluce

25 novembre ore 16.30 Dubuffet: gesto e poesia

2 dicembre ore 16.30 Il Museo come casa dei segni

16 dicembre ore 16.30 Miro’: luna e sogni

13 gennaio ore 16.30 Campigli: la stanza dell’Amazzone

27 gennaio ore 16.30 Jorn: il laboratorio del caos gentile

3 febbraio ore 16.30 Picasso: Milena allo specchio

17 febbraio ore 16.30 Piccoli sguardi in Pinacoteca

3 marzo ore 16.30 Fontana: dentro il buio, la luce

30 marzo ore 16.30 Tuttocchi: la festa delle meraviglie (evento conclusivo del percorso)

Esplorazioni e atelier a cura di Barbara Barbantini

La partecipazione è gratuita su prenotazione fino a esaurimento posti.

Info e prenotazioni
Pinacoteca Civica di Savona
https://musa.savona.it/senza-categoria/al-via-tuttocchi-in-pinacoteca/

musei@comune.savona.it