Col Cai un’escursione sul Monte Arena
Nuovo appuntamento con “Loano non solo mare”, il programma curato dalla sezione loanese del Cai con il patrocinio dell’assessorato a turismo, cultura e sport del Comune di Loano. Il prossimo 20 novembre è in programma un’escursione sul Monte Arena. I partecipanti si ritroveranno alle 9 in piazza Valerga a Loano. Da Loano ci si dirige in auto verso Ceriale: alla seconda rotonda dopo il semaforo si devia a destra in direzione di Cisano sul Neva. Si superano i borghi di Campochiesa, Salea, Cisano e Martinetto e all’incrocio di Martinetto si tiene la destra e si prosegue per Zuccarello per circa un chilometro. Giunti in prossimità degli impianti della cava Icose si gira a sinistra sul ponte in direzione della cava, si oltrepassa il suo ingresso e si prosegue lungo la strada in salita per circa 3,5 chilometri fino a pervenire ad un piazzale dove è possibile parcheggiare. L’escursione inizia dallo spiazzo della strada presso le rovine del forte di Monte Arena, un tempo importante struttura militare facente parte dell’imponente sistema difensivo ideato dai Savoia a difesa dei territori liguri e piemontesi ed oggi purtroppo ridotto a pochi ruderi a stento visibili sul fianco del colle. Dal parcheggio si segue a ritroso per circa un chilometro la strada di arrivo e si imbocca poi una carrareccia sulla sinistra che, con un percorso quasi pianeggiante, si inoltra nella Val Neva lungo le pendici di Monte Arena. Si prosegue quindi fino a incontrare un bivio dove si prende la strada a sinistra in salita: la si tiene fino a raggiungere uno spiazzo antistante l’ingresso di un campo di addestramento dei cani da caccia, posto adatto per la sosta dove consumare il pranzo al sacco. Si intraprende quindi la via del ritorno con un itinerario ad anello che, dapprima in piano e poi in discesa, percorre una facile e panoramica stradina che ci riporta alle auto presso il forte Arena. Lungo la strada del ritorno sarà possibile visitare il borgo di Zuccarello con le sue antiche case ed i suoi portici medioevali. La gita avrà una durata di tre ore e mezza e seguirà un itinerario ad anello con difficoltà T/E ed un dislivello di 350 metri circa. I capigita sono: Fabio Badoino, Mario Chiappero e Renato Garolla. Le escursioni sono gratuite e praticabili da quanti abbiano un discreto allenamento alle camminate in montagna. Per la partecipazione alla gita, i non soci Cai devono sottoscrivere l’assicurazione nominativa infortuni, da richiedere entro le 12 del giorno precedente lo svolgimento dell’attività stessa telefonando a Flavia Robaldo al numero 335.84.84.568 entro le 12 del giorno precedente la gita. Senza assicurazione non si potrà partecipare. I partecipanti dovranno avere calzature adatte ed un abbigliamento idoneo all’ambiente montano. I capigita non ammetteranno chi non ha i dovuti requisiti. Pranzo al sacco a carico di ogni partecipante. Per info sulle escursioni di “Loano non solo mare” è possibile contattare Beppe Peretti al numero 329.4288096. L’obiettivo di “Loano non solo mare” è promuovere la pratica escursionistica come occasione di socializzazione, benessere personale, conoscenza e valorizzazione del territorio.