
Loano, in sala consiliare il 10^ convegno “Update on ischemic stroke… e non solo”
Oggi e domani presso la sala consiliare di Palazzo Doria a Loano si terrà la decima edizione di “Update on ischemic stroke… e non solo”, convegno che da dieci anni riunisce importanti clinici e ricercatori da tutta Italia, per discutere insieme i molteplici temi legati allo stroke.
“In considerazione delle importanti novità che stiamo vivendo nell’ambito delle malattie neurodegenerative – spiegano gli organizzatori – abbiamo pensato di abbinare un momento da dedicare a quegli aspetti che quotidianamente il neurologo, lo psichiatra, il geriatra, il medico di medicina generale deve affrontare. L’innovazione ci induce ad un cambio di strategia ed è fondamentale esserne consapevoli. Per quanto riguarda la parte relativa all’ictus, ci troviamo per il decimo anno consecutivo a trattare temi relativi alla nostra organizzazione, il programma, come sempre è interdisciplinare, rivolto non solo al neurologo, ma anche al cardiologo, all’internista, al chirurgo vascolare e più in generale alla medicina d’urgenza, alla medicina del territorio, al medico di medicina generale. Il programma sullo stroke affronta il tema nella sua interezza considerando quindi anche gli elementi trasversali come l’emicrania, le malattie metaboliche rare, e l’importanza della valutazione delle LDL, le terapie farmacologiche per il trattamento dell’ipercolesterolemia, la prevenzione e l’impiego della terapia anti-aggregante, antipertensiva e il comportamento da tenere nel caso di trattamenti di rivascolarizzazione e i nuovi trattamenti farmacologici. Non verranno tralasciati gli aspetti organizzativi e gestionali, e verrà dato ampio spazio alla discussione di casi clinici”.
Il 3 ottobre la giornata prenderà il via alle 14 con i saluti dell’assessore regionale alla sanità Massimo Nicolò. Alle 14 è prevista l’introduzione ai lavori a cura dei moderatori Alessia Lanari, Ernesto Palummeri, Angelo Schenone; alle 14.45 Antonio Uccelli relazionerà su “Gestione del paziente con le nuove tecnologie”; alle 15.05 Alice Laroni parlerà del “Ruolo del Sistema Immunitario nelle malattie neurodegenerative e nella depressione”; alle 15.20 Ruggero Barnabei relazionerà su “NeuroInfiammazione – NeuroDegenerazione”; alle 15.40 Marcello Maggio interverrà sul tema “Prevenzione del deterioramento cognitivo, quali strategie?”; alle 16 Massimiliano Massaia esporrà il “Ruolo degli integratori nel trattamento del disturbo neurocognitivo minore”. Alle 16.20 è in programma la discussione con i moderatori: Riccardo De Pasquale, Claudio Ivaldi, Eugenia Rota; alle 16.40 Daniele Imperiale esporrà su “Biomarkers liquorali e sierici: quanto impattano sulla diagnosi delle malattie degenerative”; alle 17 Matteo Pardini parlerà della “Malattia di Alzheimer, quali novità”; 17.20 P.aolaCavalla approfondirà l’“Impatto dei nuovi farmaci sul deterioramento cognitivo nel paziente con Sclerosi Multipla”; alle 17.40 discussione con i moderatori Roberta Pennazio, Lorenso Sampietro, Gianni Viardo Vercelli; alle 18 Gianluca Serafini parlerà di “Depressione come fattore di rischio per la Demenza”; alle 18.20 Ernesto Palummeri, Tiziana Tassinari parleranno del “Nuovo PDTA sulle Demenze e MCI della Regione Liguria”; alle 18.40 Nicola Vanacore presenterà il “Fondo Demenze: quali novità”; alle 19 discussione e conclusione della giornata.
Il 4 ottobre la giornata prenderà il via con i saluti istituzionali di Edmondo Bosco e Luca Corti; prenderanno poi il via gli interventi, moderati da Luca Allegretti, Alessandro Riccardi, Carlo Serrati; alle 9.30 Lucia Baruzzo, Danilo Cimolato, Matteo Rocco Guarini e Valentina Saia parleranno della “Gestione dell’Ictus Ischemico nel Ponente della Liguria, come stiamo procedendo?”; alle 10 Danilo Toni interverrà su “Impiego del Tenecteplase, oltre le 4,5 ore, nell’Ictus Ischemico Acuto”; alle 10.20 Sandra Bracco relazionerà su “Imaging avanzato nella gestione dell’Ictus Ischemico Acuto”; alle 10.40 Maria Luisa Zedde approfondirà il tema della “Displasia fibromuscolare e manifestazioni neurovascolari: classificazione, ruolo eziologico e prospettive future”; a seguire discussione e pausa.
Nella seconda parte della mattinata saranno moderatori Cinzia Finocchi, Giorgio Silvestrelli; alle 11.20 Anna Maria Nicolino parlerà di “Ipertensione arteriosa, come gestire l’anziano”; alle 11.40 P. Di Donna parlerà di “Fibrillazione Atriale ed Ablazione”; alle 12 Piero Barbanti relazionerà su “Nuovi farmaci antiemicranici e rischio cardiovascolare”; alle 12.20 Monica Laura Bandettini di Poggio presenterà il caso di “Un paziente emicranico emblematico”; alle 12.40 discussione e alle 13 light lunch.
Nel pomeriggio saranno moderatori: Luca Allegretti, Giorgio Silvestrelli. Alle 14 sono previsti gli interventi sui “Casi Clinici 1 e 2 – Gestione endovascolare di occlusioni distali”: Davide Sassos e Valentina Saia parleranno di “Cosa ne pensa il neurologo” e Bruno Del Sette e Diego Ivaldi di “Cosa ne pensa il neuroradiologo”; alle 15 Tiziana Tassinari presenterà il “Caso Clinico 3 – Breve excursus di un Paziente Ipercolesterolemico”; alle 15.30 Margherita Bellucci parlerà del “Caso Clinico 4 – Ictus Giovanile: quando sospettare la Malattia di Fabry”; alle 16 discussione conclusiva e alle 16.30 chiusura lavori.
Sarà disponibile per tutta la giornata un simulatore che permetterà ai medici interessati di esercitarsi in un ambiente virtuale, riproducendo le condizioni di un intervento di trombectomia o altre procedure effettuate dal neuroradiologo in sala angiografica.
L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria a questo link: https://online.aristea.com/event/ictusloano2025.
L’incontro è organizzato da Aristea con il patrocinio di Asl2 Savonese, Liguria Salute, Regione Liguria, Comune di Loano, Università di Genova, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Savona, Ordine delle Professioni Infermieristiche; Ordine dei Farmacisti della provincia di Savona; Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Genova, Italian Stroke Association – Associazione Italiana Ictus, Società Italiana Neurologia.