Il navigatore solitario Matteo Miceli incontra il pubblico ad Andora

Il navigatore solitario Matteo Miceli incontra il pubblico ad Andora

Con una barca auto-costruita di nuovissima generazione, durante la “Roma Ocean World”, ha percorso circa 25 mila miglia in barca a vela ovvero la distanza più lunga mai percorsa in solitaria e senza assistenza da un’imbarcazione di tipo Class40. Un’impresa storica che Matteo Miceli, il navigatore protagonista del giro del mondo in solitario, senza scali e senza assistenza, racconterà oggi pomeriggio alle 17 in un incontro aperto al pubblico al Circolo Nautico di Andora insieme alla Lega Navale di Andora. Matteo Miceli, grande velista e marinaio, con una lunga esperienza di vela alle spalle, nel 2014 ha partecipato alla regata “Roma Ocean World”, in cui per la prima volta un’imbarcazione Class40 ha affrontato il giro del mondo partendo da Roma da solo in completa autosufficienza energetica. Un’avventura che Miceli ha compiuto con “Eco40”, un’imbarcazione “eco-sostenibile” e ad impatto “zero”. Lo scafo era dotato infatti solo di pannelli solari, generatori eolici ed idroturbine in grado di alimentare tutti i servizi di bordo senza ricorrere a combustibili fossili. Ad oggi Eco 40 è attualmente l’unica imbarcazione a vela progettata per avere una totale autosufficienza durante la navigazione. La sua è un’avventura che poche persone hanno avuto il coraggio di affrontare. Matteo Miceli ha attraversato i pericolosi Mari del Sud, pieni di tempeste e depressioni, ha superato i 3 grandi Capi del Globo come il Capo di Buona Speranza in Sud Africa, Capo Leeuwin in Australia ed il “mitico” Capo Horn nella punta meridionale del Sud America, noto per le sue acque agitate e le forti tempeste. Matteo Miceli è il sesto navigatore italiano (dopo Ambrogio Fogar, Giovanni Soldini, Simone Bianchetti) che è riuscito a superare Capo Horn in barca a vela in solitaria. «Come Lega Navale di Andora – spiega il presidente Matteo Basile – siamo orgogliosi di accogliere al porto di Andora, in collaborazione con il Circolo Nautico, un personaggio così importante per il mondo della vela oceanica come Matteo Miceli. L’evento rappresenta un’occasione interessante per approfondire i temi della navigazione sostenibile e delle sfide che comporta affrontare gli oceani da soli in completa autonomia. Miceli ha dimostrato che, puntando sull’energia alternativa, è possibile che la tecnologia avanzata operi al servizio del rispetto dell’ambiente».