“Alassio in Rosa per Alessia”, a lezione con la professoressa Lucia Del Mastro
Presso l’Auditorium della Biblioteca Civica “Renzo Deaglio” di Alassio, si è tenuto l’incontro con la Prof.ssa Lucia Del Mastro, direttore della Clinica di Oncologia Medica dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova, ospite della manifestazione “Alassio in Rosa per Alessia”, rappresentando uno dei momenti più significativi della manifestazione che per tutto il mese di ottobre la Città del Muretto dedica alla prevenzione e alla raccolta fondi per la ricerca contro i tumori femminili.
L’iniziativa ha offerto l’occasione per approfondire i risultati frutto della straordinaria attività di ricerca condotta dalla Prof.ssa Del Mastro, figura di spicco dell’oncologia italiana e internazionale. È infatti grazie a lei che, dall’ospedale San Martino di Genova, per le donne con cancro al seno arriva la cicogna. Lucia Del Mastro, oncologa, scienziata, ricercatrice AIRC, direttrice della Clinica di Oncologia medica e coordinatrice della breast unit del San Martino, ha scoperto una tecnica per proteggere le ovaie dalla tossicità della chemioterapia e permettere alle giovani donne con cancro al seno di diventare madri. La sua ricerca, sostenuta da AIRC e dal San Martino, ha dimostrato che somministrando un farmaco che mette a riposo le ovaie, è possibile preservare la fertilità delle giovani donne sottoposte a chemioterapia. Questa tecnica viene oggi utilizzata in tutto il mondo e raccomandata dalle linee guide internazionali.
Al termine dell’incontro, alla presenza di Angela Berrino, presidente della Fondazione Mario Berrino per il Muretto di Alassio, si è svolta la firma della piastrella del Muretto dedicata alla Prof.ssa Del Mastro.
Il sindaco di Alassio Marco Melgrati ha dichiarato: “È stato un grande onore accogliere ad Alassio la Prof.ssa Lucia Del Mastro, figura di altissimo profilo nel panorama scientifico internazionale. Siamo orgogliosi che la sua firma compaia sul nostro Muretto: come ha ricordato il vicesindaco Angelo Galtieri, si tratta della prima firma appartenente al mondo della ricerca scientifica, e ci fa particolarmente piacere che l’autografo di una così illustre ricercatrice possa unire simbolicamente la nostra città a questo mondo fatto di donne e di uomini che il più delle volte operano lontano dai riflettori ma il cui contributo dato all’umanità è semplicemente inestimabile. Mi complimento con gli assessori Patrizia Mordente e Franca Giannotta e con il consigliere comunale alle Pari Opportunità Cinzia Salerno, le quali hanno saputo unire istituzioni, associazioni, personaggi illustri e comunità in un unico grande messaggio di solidarietà e in un contributo concreto dato alla ricerca”.
L’assessore al Volontariato Patrizia Mordente ha sottolineato: “L’incontro con la Prof. Del Mastro è stato un momento di eccezionale rilievo per la nostra manifestazione, che cresce di anno in anno e che fa di Alassio, Città del Muretto e Città degli Innamorati, anche Città della Prevenzione. Ringrazio di cuore la Prof.ssa Lucia Del Mastro, il Direttore Marco Damonte Prioli e Federica Betti, che ha contribuito a rendere possibile questa prestigiosa presenza. In qualità di assessore alle Società Partecipate ci tengo inoltre a ringraziare Gesco per l’impegno offerto nell’ambito di Alassio in Rosa per Alessia”.
L’assessore al Commercio Franca Giannotta ha aggiunto: “Abbiamo desiderato donare alla Prof.ssa Del Mastro e al Direttore Damonte Prioli il braccialetto rosa della ricerca, simbolo della nostra campagna di sensibilizzazione, che per tutto il mese di ottobre è esposto nelle attività aderenti al Consorzio ‘Alassio un Mare di Shopping’. Ringrazio il Consorzio e tutte le attività alassine che hanno sostenuto con entusiasmo la manifestazione. Un ringraziamento speciale anche all’associazione Artigianalmente, che nella giornata in cui abbiamo avuto l’onore di accogliere la Prof.ssa Del Mastro è stata al nostro fianco nel sostegno alla ricerca, attraverso la propria esposizione in Piazza Airaldi e Durante”.
In occasione di questo importante evento conclusivo di “Alassio in Rosa per Alessia” 2025, il consigliere regionale e comunale Rocco Invernizzi ha desiderato sottolineare: “Alassio in Rosa per Alessia” non è solo una manifestazione di sensibilizzazione, ma un autentico esempio di come una città possa unirsi per promuovere la cultura della prevenzione, della ricerca e della speranza. Ottobre è il mese dedicato alla lotta contro i tumori femminili, e questa iniziativa – che colora di rosa la Città del Muretto – ci ricorda che dietro ogni dato, dietro ogni numero, ci sono storie, volti, famiglie, sogni che meritano di essere protetti. Desidero ringraziare di cuore la Professoressa Lucia Del Mastro, direttore della Clinica di Oncologia Medica dell’IRCCS Policlinico San Martino di Genova, per la sua presenza e per il suo straordinario contributo alla ricerca oncologica. La sua attività scientifica rappresenta un’eccellenza non solo per la Liguria, ma per l’Italia intera. Le scoperte della Professoressa Del Mastro hanno cambiato la vita di migliaia di donne nel mondo. Ha reso possibile ciò che fino a poco tempo fa sembrava irraggiungibile: consentire alle giovani donne colpite da tumore al seno di affrontare la malattia senza rinunciare alla speranza di diventare madri. È un traguardo che unisce scienza e umanità, competenza e compassione. Questi risultati non nascono per caso, ma sono il frutto di ricerca, passione, lavoro di squadra e sostegno pubblico e privato. La collaborazione tra istituzioni, sanità, università e associazioni come AIRC è la chiave per garantire che la ricerca non si fermi, che la speranza continui a crescere. Come Regione Liguria, siamo orgogliosi di avere nel nostro territorio centri di eccellenza come il Policlinico San Martino, che ogni giorno portano avanti studi di altissimo livello, migliorando la qualità e la prospettiva di vita di tante persone”.
La manifestazione “Alassio in Rosa per Alessia” è promossa dall’Assessorato al Volontariato del Comune di Alassio in collaborazione con l’Assessorato al Commercio, AIRC, la consigliera alle Pari Opportunità Cinzia Salerno, la società partecipata Gesco e numerose realtà del territorio.