Iniziato il Festival Orientamenti di Genova,

Iniziato il Festival Orientamenti di Genova,

Iniziato il Festival Orientamenti di Genova, l’evento che da trent’anni è un appuntamento fisso per studenti, scuole, ragazzi e ragazze, famiglie per andare alla scoperta di opportunità, percorsi formativi e dei talenti di ognuno. Come da molti anni ormai, la sede è quella dei Magazzini del Cotone del porto Antico di Genova. Fittissimo e ricco il programma degli eventi, disponibile su https://www.orientamenti.regione.liguria.it/: quattro le giornate in programma, da martedì a venerdì, con giovedì apertura anche serale.
“ Il trentennale di Orientamenti segna la maturità di un sistema ormai integrato nell’offerta formativa regionale – commenta l’assessore alla Formazione Simona Ferro – Quest’anno il Festival durerà un giorno in più, con un’apertura straordinaria serale per permettere a più famiglie di partecipare. Con oltre duecento incontri, centocinquanta espositori e la presenza di figure di primo piano come Giovanna Botteri, Iginio Massari e Amalia Ercoli Finzi, vogliamo offrire ai ragazzi un’occasione unica per conoscere percorsi diversi, dalle competenze umanistiche alle discipline scientifiche fino ai mestieri artigiani, che rappresentano una ricchezza del nostro territorio”.
“Orientamenti in trent’anni è diventato un punto di riferimento non solo per la Liguria ma anche a livello nazionale, con un afflusso straordinario di studenti e un programma sempre più ricco – aggiunge l’assessore alla Programmazione FSE Marco Scajola – Grazie al Fondo Sociale Europeo possiamo investire in modo efficace in orientamento e formazione, come riconosciuto anche dalla Commissione europea: siamo una delle regioni virtuose nell’utilizzo delle risorse comunitarie per quest’area. Non diciamo ai giovani cosa scegliere, ma offriamo loro e alle loro famiglie strumenti, esperienze e informazioni per individuare il percorso più adatto alle proprie attitudini. È un lavoro che vive nei quattro giorni del Festival ma anche durante tutto l’anno in tutta la regione, e i risultati ci confermano che la strada è quella giusta”.