A Finale Ligure le celebrazioni per commemorare gli 80 anni dalla scomparsa del generale e maresciallo d’Italia Enrico Caviglia
Proseguono a Finale Ligure le celebrazioni per commemorare gli 80 anni dalla scomparsa del generale e maresciallo d’Italia Enrico Caviglia, sulla cui targa commemorativa posizionata in piazza Vittorio Emanuele sono stati recentemente condotti i lavori di restauro.
La targa, inaugurata il 21 agosto 1927, fu progettata dall’architetto Giuseppe Denegri, una delle figure che maggiormente segnarono l’architettura e l’urbanistica del Finale nel secolo scorso. A lui sarà intitolato lo slargo della passeggiata a mare Augusto Migliorini di Finalmarina, davanti ai Bagni Nautico.
L’evento si terrà sabato 8 novembre su iniziativa dell’Amministrazione comunale, che spiega: “Con questa intitolazione, si intende ricordare il ruolo esercitato da questo architetto quale progettista della moderna passeggiata a mare di Finalmarina, oltre ai suoi importanti interventi architettonici e urbanistici condotti a partire dagli anni Venti del secolo scorso”.
Questo appuntamento si inquadrerà in un più ampio programma di eventi, sempre per la giornata dell’8 novembre. Innanzitutto, a partire dalle ore 10:30, si terrà un trekking urbano con ritrovo e partenza in Piazza Olinto Simonetti a Finalpia: questo si svilupperà seguendo un percorso tra Casa Simonetti a Finalpia (1927), le case della lottizzazione De Raymondi lungo i bastioni della fortezza di Castelfranco in Via Torino, l’hotel e stabilimento balneare Boncardo (con immagini e disegni progettuali storici).
Dopo la prima parte del percorso, le iniziative proseguiranno alle ore 11.30 con l’intitolazione all’architetto Giuseppe Denegri dello slargo sulla passeggiata Migliorini, mentre poi, alle ore 11:45, il trekking urbano riprenderà lungo la passeggiata, includendo l’albergo Moroni, anch’esso progettato da Denegri.
La conclusione è prevista alle ore 12.00 in piazza Vittorio Emanuele II, dove il professor Fabio Caffarena illustrerà le vicende legate all’erezione del monumento dedicato a Enrico Caviglia nel 1927. Seguirà la presentazione del restauro dell’opera, a cura delle restauratrici Claudia Maritano e Caterina Donati.
Si specifica che, in caso di maltempo, la presentazione dei monumenti inclusi nel trekking urbano e del monumento a Caviglia si terrà nella sala consiliare in Municipio.