Prosegue il percorso Erasmus+ dell’Istituto Comprensivo di Finale Ligure

Prosegue il percorso Erasmus+ dell’Istituto Comprensivo di Finale Ligure

Il cammino dell’Istituto Comprensivo di Finale Ligure verso l’internazionalizzazione continua, con la conferma della partecipazione al programma Erasmus+. Questo importante traguardo è il risultato della visione pedagogica e della dedizione della dirigente uscente, la
professoressa Cosimina Bencardino, che ha impostato il progetto e ne ha assicurato la prosecuzione. Prima del suo trasferimento al Liceo Chiabrera di Savona, la dirigente Bencardino ha dato un’impronta decisiva a questo progetto, assicurandosi che il lavoro intrapreso potesse
proseguire nel migliore dei modi.

Per il seminario tematico internazionale “Civic Engagement and EU values at the heart of new Erasmus+ projects” che si terrà a Cagliari dal 16 al 19 settembre 2025, la dirigente Bencardino ha scelto di delegare la partecipazione alla maestra Rosa Barone. Una scelta che
premia l’impegno e la competenza della docente, chiamata a rappresentare l’istituto finalese in un contesto europeo di alto profilo. Il seminario si configura come una fondamentale occasione di crescita, offrendo alla scuola la possibilità di acquisire nuove metodologie e
ispirazioni didattiche, con ricadute dirette sull’innovazione dei percorsi educativi offerti agli studenti. La prosecuzione di questo cammino virtuoso è ora affidata alla nuova dirigente, Elisabetta Meloni, che darà continuità all’eredità lasciata portando avanti l’organizzazione del progetto Erasmus+. L’internazionalizzazione è un valore pedagogico che l’istituto ha abbracciato con l’iscrizione alla piattaforma eTwinning già lo scorso anno, ponendo le basi per una didattica che superi i confini locali.
Un percorso che riceve il pieno sostegno anche dall’Amministrazione comunale finalese, sempre attenta alle iniziative che promuovono la crescita del territorio. Il Sindaco Angelo Berlangieri, insieme all’intera Amministrazione e alla Vicesindaco e Assessore a Pubblica
Istruzione e Cultura Maura Firpo, ha manifestato un costante interesse per le opportunità offerte da progetti come Erasmus+, riconoscendone il potenziale per lo sviluppo del contesto turistico e culturale della città. L’internazionalizzazione della scuola è un asset strategico che contribuisce a formare cittadini del mondo e a proiettare Finale Ligure in una dimensione europea, consolidando il suo ruolo non solo come meta turistica, ma anche come eccellenza educativa.